Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di carbone e ferro ha sostenuto lo sviluppo di un’industria siderurgica importante, che a sua volta ha consentito la crescita della ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] merci maggiormente movimentate, il petrolio (che prende la strada dell’Europa centrale, tramite l’oleodotto per Ingolstadt), il carbone e altri minerali, il legname e le derrate alimentari (T. ha mantenuto l’antica specializzazione di porto del caffè ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] continentali, come alberi da frutta e l’allevamento bovino. Tra le risorse del sottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche e alimentari.
Regione storicamente tormentata, già zona di transito in età preistorica tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] , Buffalo, Detroit, Chicago, Milwaukee, Duluth. I principali prodotti pesanti trasportati sono grano e altri cereali, minerali, carbone, acciaio, legname.
Golfo del S. (ingl. Gulf of Saint Lawrence) Larga e complessa propaggine dell’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] paese, si scontrano con l'opposizione di movimenti ambientalisti. Altri progetti minerari riguardano depositi di bauxite, carbone e petrolio, questi ultimi scoperti all'inizio degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] avuto un progressivo abbandono delle miniere di lignite, la cui produzione era incapace di sostenere la concorrenza del carbone fossile importato liberamente. A questo abbandono è seguita nel 1958 una ripresa limitata all'importante bacino esistente ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] che scende dagli Urali, dove è già terminato un primo sbarramento, a Kamghes, a valle di Perm′.
Il traffico delle merci è di oltre 40 milioni di t/km: petrolio, carbone, grano e sale, in salita, legname in discesa costituiscono i 9/10 delle merci. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] negli ultimi anni e contribuisce in larga misura alle esportazioni. La Bosnia-Erzegovina possiede infatti risorse naturali quali carbone, ferro, bauxite, manganese, piombo, zinco, rame. L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal governo nei settori metallurgico e meccanico, grazie alla disponibilità di carbone (45 milioni di t nel 2007) e minerali metalliferi, e chimico (fosfati), si è sviluppata e differenziata nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] parte le grandi disponibilità idriche che garantiscono la metà del fabbisogno energetico, hanno qualche rilievo le produzioni di carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, oltre a quelle dei settori agroalimentare, metallurgico e ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.