La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. La pesca marittima rese 80.000 t di pesce e quella interna 131.000; le barche erano oltre 14.000, e gli addetti quasi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] grande eruzione del 79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita, in cui sembra comparisse la parola christiani; anche sull’origine cristiana di un ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] alpini e la zona alpina scoperta. L’A. russo ha risorse aurifere e di zinco nella zona più interna e di carbone sui margini settentrionali, già sfruttate in larga misura, oltre a depositi di ferro. Le tribù tatare (Oiroti) che abitano nei fondivalle ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest europeo - specialmente dall'area del MEC (carbone, ferro, prodotti varî) - e d'oltre Atlantico, nonché dai paesi petrolieri dell'Asia sudoccidentale. Le esportazioni ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] movimento in entrata; seguono i minerali (16%), i cereali, i mangimi, i prodotti chimici e altre merci, tra le quali il carbone, la cui importazione, che ancora nel 1965 era apprezzabile (1,5 milioni di t), è scesa a livelli trascurabili (112.000 t ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] autosufficienza dovrebbe arrivare tra il 2020 e il 2030. Gli Stati Uniti figurano ai primi posti mondiali anche per produzione di carbone, sale, rame e oro e, in quest’ultimo caso, sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le materie prime, eccezion fatta per il petrolio. Gli Stati Uniti figurano infatti ai primi posti mondiali anche per produzione di carbone, sale, rame e oro e, in quest’ultimo caso, sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] alla metà del sec. 20°, quando le «città milionarie» si avvicinavano al centinaio. La sostituzione del petrolio al carbone come fonte di energia primaria e l’esplosione dell’automobilismo trasformarono da allora, nei Paesi avanzati, il modello ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dall’OPEC. Rilevante è la produzione di gas naturale, nelle valli dei fiumi Ogan e Musi (provincia di Sumatra Meridionale) e di carbone (195 milioni di t), in aumento. Tra i metalli hanno importanza l’oro (l’I. è ai primissimi posti al mondo), lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di carbone e ferro ha sostenuto lo sviluppo di un’industria siderurgica importante, che a sua volta ha consentito la crescita della ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.