• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [154]
Europa [123]

KARAGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAGANDA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica sovietica del Kazakistan (URSS), capoluogo dell'omonima oblast′ (sup. 395.500 km2 con 1.022.000 ab. nel 1959), nella regione dei monti [...] verso i grandi centri meccanico-siderurgici degli Urali, dove sostituisce in misura sempre crescente il carbone del Kuzneck, e l'installazione di una potente centrale elettrica sul fiume Nura presso Temir-Tau sono state le tappe fondamentali di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – MAGNITOGORSK – CARBONIFERO – KAZAKISTAN – AKMOLINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAGANDA (1)
Mostra Tutti

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] . Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. Sviluppati la pesca e l’allevamento ovino. I settori industriali più attivi sono quello della chimica, della ceramica ed elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

Tyne

Enciclopedia on line

Tyne Fiume dell’Inghilterra settentrionale; ha origine da due rami, North T. (65 km) e South T. (60 km). Il primo nasce dal versante meridionale dei Monti Cheviot, il secondo scorre nella stretta valle [...] conurbazione industriale. Il suo corso inferiore, navigabile per gli ultimi 20 km, attraversa una regione ricca di giacimenti di carbone e bagna numerose città industriali (Newcastle upon Tyne, Gateshead, Tynemouth, North Shields e South Shields). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTI PENNINI – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – ESTUARIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyne (1)
Mostra Tutti

Haiphong

Enciclopedia on line

Città (1.827.700 ab. nell'intero agglomerato urbano a una stima del 2007) del Vietnam, situata sulla costa del Tonchino sul delta del Fiume Rosso. Il porto, scalo marittimo di Hanoi e sbocco naturale di [...] è un attivo centro industriale con stabilimenti siderurgici, metallurgici, tessili e alimentari, cantieri navali e cementifici, favorito anche dalla vicinanza di giacimenti di carbone. Dal 1960 è sede di vescovado cattolico, suffraganeo di Hanoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – YUNNAN – HANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiphong (1)
Mostra Tutti

Rioja, La

Enciclopedia on line

Rioja, La Città dell’Argentina nord-occidentale (143.921 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima; è situata sulle pendici orientali della Sierra de Velasco, circa 350 km a NO di Córdoba. Attività agricole [...] 680 km2 con 334.235 ab. nel 2007) comprende un territorio montuoso nella sezione occidentale e pianeggiante in quella orientale. Nelle valli, fertili e ben irrigate, è sviluppata l’agricoltura (olivo, agrumi, alberi da frutta). Giacimenti di carbone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rioja, La (1)
Mostra Tutti

MOJI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOJI (XXIII, p. 538) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La città, che aveva 138.997 ab. nel 1940, ha raggiunto 145.025 ab. nel 1955. Attualmente il nucleo urbano si estende per circa 4 km parallelamente alla [...] delle vicine città industriali di Tobata e di Kokura e la voce più importante nell'esportazione è sempre data dal carbone. Una galleria, costruita nel 1942, unisce, passando sotto lo stretto di Shimonoseki, Moji con la città di Shimonoseki situata ... Leggi Tutto

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle tensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ecsc) nel 1951. La proposta francese per la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di carbone si è grandemente ridotta (230 milioni di t nel 2007), grazie alla crescente disponibilità di petrolio (estratto anche a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Limburgo

Enciclopedia on line

(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] bonificata. Vi fiorisce l’allevamento bovino (latticini) e vi si è sviluppata l’attività mineraria legata all’estrazione di carbone dai ricchi giacimenti locali. L’industria è attiva nei rami siderurgico, chimico, meccanico e del vetro. Il capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DUCA DELLA BASSA LORENA – TRATTATO DI VIENNA – ALLEVAMENTO BOVINO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limburgo (1)
Mostra Tutti

Carbonia

Enciclopedia on line

Carbonia Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] simmetriche. A partire dal secondo dopoguerra registrò un progressivo declino, a causa della sempre minore competitività del carbone, fino alla definitiva chiusura delle miniere, che comportò una profonda crisi socio-demografica. A partire dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – DISOCCUPAZIONE – SARDEGNA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali