LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] tentò senza successo un chiarimento). Quindi, tornato sul continente, accettò un impiego come precettore presso l'industriale del carbone N. Waroqué, che lasciò dopo soli cinque mesi; dopo avere ancora sostato a Parigi, rientrò in Italia nell'estate ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I. si sposò con Clarice Carbone, dalla quale ebbe otto figli, e, l'anno successivo, alla morte del fratello, assunse la direzione della bottega che condusse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] al sonetto pubblicato nella raccolta in morte di Beatrice d'Avalos, che fu stampata con la tragedia Altea di Niccolò Carbone (Napoli 1559), i sonetti di corrispondenza. Il primo, rivolto alla Terracina, è conservato, con la risposta per le rime della ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e storiche, XXIII (1916), pp. 231 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1786, V, pp. 54-57; L. Carbone, Oratio in funere Guarini Veronensis, in Reden und Briefe italienischer Humanisten, a cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di propulsione del naviglio mercantile, basato allora su turbine alimentate da vapore proveniente da caldaie funzionanti a carbone, con quello caratterizzato dalla propulsione con motori diesel a 2 0 4 tempi sovralimentati medi.Inte turbocompressori ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] usato delle proprie amicizie governative per dare credito alle fantasiose iniziative di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di 300.000 capi bovini poi. Sembra che il timore di essere tagliato fuori da quest'ultima ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] malarica, il M. morì a Pisa il 24 nov. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr., in Clinica moderna, IX (1903), pp. 577-580; T. Carbone, L'opera scientifica di A. M., ibid., X (1904), pp. 121-131; P. Foà, Commemorazione del socio nazionale A. M., in Atti della ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] metano; I.P. 288.632 (17 marzo 1930)., processo per la produzione di idrogeno partendo da miscela di gas contenenti ossido di carbonio; I.P. 298.148 (18 apr. 1931), processo per la produzione di sali ammonici; I.P. 304.524 (15 genn. 1932), processo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] Milano 1956, p. 84; A. Capone, L'opposizione meridionale - nell'età della Destra,Roma 1970, pp. 306 n., 330; V. Carbone, Una discussione nel Consiglio comunale di Napoli del 1871 per le prospettive di sviluppo del porto,in Clio, VI (1971), pp. 335 s ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] in Ushuaia, ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.