• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [280]
Storia [93]
Letteratura [35]
Arti visive [34]
Economia [29]
Religioni [19]
Medicina [18]
Diritto [16]
Industria [11]
Ingegneria [7]

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] , con cui venne poi generalmente indicato. Dai suoi scritti apprendiamo che sposò Beatrice della Tolfa, vedova di Giovanni Antonio Carbone, marchese di Padulo; nel 1629 donò la terra di Guardialombardi al figlio Luigi che cessò di vivere nel 1635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] il laboratorio di ricerche fermentologiche. Fu proprio qui, all'Istituto sieroterapico milanese, che l'A., alla scuola di D. Carbone e S. Belfanti, due fra i più eminenti microbiologi e biochimici italiani, si formò come studioso e ricercatore e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ORSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Roberto Francesco Lucioli ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] fino al 1494. Nel 1437 Orsi si recò a Ferrara per studiare con Guarino Veronese; vi conobbe Tito Vespasiano Strozzi, Lodovico Carbone e Tobia Borghi e iniziò a dedicarsi alla poesia latina, che praticò per tutto il corso della vita. Tornato a Rimini ... Leggi Tutto

KOUNELLIS, Jannis

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

KOUNELLIS, Jannis Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] in quest’occasione la sua prima 'carboniera' (Senza titolo, 1967), una struttura di ferro riempita con un quintale di carbone grezzo, materiale che faceva qui la sua comparsa e che avrebbe caratterizzato tanta parte della sua produzione negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti

GOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo Anna Laura Saso Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] . Il G., inoltre, risulta dedicatario di opere di due letterati della corte ferrarese: Gaspare Tribraco de' Trimbocchi e Ludovico Carbone. Stando a quanto egli afferma nei suoi scritti, un forte legame dovette unirlo alla duchessa Eleonora, moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Pietro Marco Bussagli Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] messo in ridicolo dalla pungente ironia degli astanti, sicché colto sul vivo, per vendicarsi "... diede di piglio ad un carbone, con l'inesperta mano seppe così ben aggravare con deformità confacevole il loro profilo che, meravigliati e confusi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TIARINI – LUDOVICO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] t di fossile). Mentre le due prime installazioni furono realizzate in tempi brevi, la costruzione di una centrale a carbone moderna incontrò molti problemi. In Italia, infatti, l’industria elettrica era ancora pesantemente legata a un’egemonia della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PERAZZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAZZI, Costantino Pierangelo Gentile PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel 1856 fece il suo primo viaggio di studio: fu inizialmente in Belgio, dove ebbe occasione di visitare le miniere di carbone e gli stabilimenti per la produzione del coke nelle zona di Charleroi; poi, seguiti i lavori di derivazione della Mosa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – IMPOSTA SUL MACINATO – CLUB ALPINO ITALIANO – AGOSTINO DEPRETIS – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAZZI, Costantino (1)
Mostra Tutti

CAPELLUTI, Rolando, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus) Federico Di Trocchio Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] il Petrarca, e dove venne a morte il 13 ott. 1343; restano di lui una Quaestio sul potere soporifero del carbone (cod. Parm. 1065 della Bibl. Palatina di Parma) e una raccolta di Praecepta medicinalia composta in collaborazione con Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] di Sabina (Ughelli - Coleti, I, col. 178), al momento vacante, essendo morto nel 1405 il suo titolare, il cardinale Francesco Carbone, anch’egli napoletano. Il M. era nel gruppo dei 19 cardinali che giunsero a Bologna con Alessandro V nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali