Scattini, Luigi. – Regista e produttore italiano (Torino 1927 – Roma 2010). Padre dell’attrice Monica, laureato in giurisprudenza ha iniziato a lavorare come giornalista negli anni Cinquanta per i settimanali [...] Gente e Oggi. Ha esordito nel cinema con il documentario La via del carbone, che ha ottenuto una nomination agli Oscar nel 1962, e al 1964 risale il suo primo lungometraggio Sexy magico cui sono seguiti un’altra decina di film. Negli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] molecolare è 64,07. Può ottenersi in vario modo, ma la sua preparazione industriale avviene per via termoelettrica a partire da carbone e ossido di calcio; restano in tal modo assorbiti 4 kwh. per ogni kg. di carburo prodotto. Pertanto un quintale di ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki [...] "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi a carbone", 1880). Viaggiatore appassionato, visitò ripetutamente anche l'Italia. Trascorse gli ultimi due anni in Svizzera, dove organizzò, con I. J. Paderewski, il comitato di soccorso ...
Leggi Tutto
(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco. ...
Leggi Tutto
Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] sono stati calcolati in 107.000 (43.000 nel 1939), sono infatti impiegati, oltre che nell'estrazione del carbone, in importanti stabilimenti metallurgici per la lavorazione dello zinco, che proviene lungo ferrovia dalle miniere di Salair poste circa ...
Leggi Tutto
stacanovismo Movimento sorto in Unione Sovietica dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività individuale attraverso l’adozione di misure di razionalizzazione dell’organizzazione collettiva del [...] operaio, soprattutto di tipo salariale e assistenziale. Il movimento prende il nome dal minatore russo Aleksej Grigor´evič Stachanov (1906-1977), che il 31 agosto 1935 raggiunse un massimo individuale mai raggiunto prima nell’estrazione del carbone. ...
Leggi Tutto
Svalbard Arcipelago del Mar Glaciale Artico (62.050 km2), posto tra 10° e 35° long. E e 74° e 81° lat. N, appartenente alla Norvegia. Le isole più grandi sono Spitsbergen, Terra di Nord Est ed Edgeøya [...] (le ultime due sono disabitate). Giacimenti di carbone. Pesca. Turismo estivo nell’isola maggiore. ...
Leggi Tutto
Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] è legato soprattutto allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di carbone dei dintorni. Questa fonte di energia ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, tessili e per la produzione di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] soprattutto in Europa e in Giappone, le esportazioni di minerali di ferro si sono ridotte, mentre è aumentato il t. di carbone per impieghi energetici. Si è invece ridotto il t. di cereali a seguito dei cattivi raccolti americani.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
OMUTA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (124.266 ab. nel 1940 e 201.737 nel 1955) del Giappone, nella regione occidentale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge al margine meridionale [...] della pianura di Tsukushi, presso le estreme propaggini occidentali della catena montuosa di Tsukushi, ricche di miniere di carbone il cui sfruttamento, aumentato negli ultimi decennî, ha favorito lo sviluppo della città che si è arricchita di vasti ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.