{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] "), mediante la quale l'etilene, fatto reagire con litioalchili, dava vita a oligomeri contenenti fino a 10 atomi di carbonio. A partire dal 1949, Z. trovò che tale reazione procedeva in modo migliore utilizzando i composti organici dell'alluminio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] di e. primari, è il tetrazene, sostanza di colore giallo-chiaro, poco solubile nei solventi organici, ottenuta trattando il carbonato dell'aminoguanidina con nitrito sodico in acido acetico. Si usa per lo più in miscela con altri innescanti per ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] artistica. A quattordici anni disegnava a carbone, sul muro del corridoio di casa, i maggiori avvenimenti della guerra del 1870 e i ritratti dei generali che vi avevano preso parte (Zuccolo, 1929, p. 119); e in alcuni schizzi eseguiti a quindici anni ...
Leggi Tutto
major
Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio, gas naturale e carbone, e/o nella produzione di energia elettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri ...
Leggi Tutto
Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] metà del 19° sec., allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento commerciale. È sede di università e ...
Leggi Tutto
Béchar Città dell’Algeria occidentale (fino al 1963 Colomb Béchar; 131.010 ab. circa), a S dell’Atlante, capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (163.000 km2 con 274.866 ab. nel 2008). Mercato agricolo [...] e del bestiame; nei dintorni vi sono giacimenti di carbone. ...
Leggi Tutto
SOSNOWIEC (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia di SO., nel voivodato di Kielce, situata sulla riva sinistra della Przemsza, affluente della Vistola, nel bacino carbonifero della Slesia. [...] Fino al 1880 fu soltanto un villaggio, ma lo sfruttamento del carbone e il sorgere di varie industrie importanti la fecero sviluppare rapidamente. I suoi abitanti erano 12.000 nel 1890, e salirono a 57.000 nel 1900 e a 89.000 nel 1910; poi discesero ...
Leggi Tutto
stoccaggio
Claudia Di Macco
Collocazione in depositi di prodotti e merci destinati a essere conservati, venduti o trattati. Molti prodotti energetici sono immagazzinabili e resi disponibili al momento [...] tenuto a mantenere scorte d’obbligo fissate da provvedimenti normativi.
Negli anni 2000 si sono sviluppati progetti di s. dell’anidride carbonica (CO2) in giacimenti esauriti di petrolio o di gas al fine di evitare il suo rilascio nell’atmosfera e di ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] (Passau), in Inghilterra (Barrowdale) ecc.
La g. risulta costituita di cristalli tabulari formati da strati paralleli di atomi di carbonio i quali sono disposti secondo strutture esagonali. La distanza e quindi le forze di legame fra atomo e atomo di ...
Leggi Tutto
Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola [...] e presso giacimenti di carbone, petrolio e gas naturale, ha sviluppato attività commerciali e industriali; particolarmente attive le aziende di alta tecnologia. Nodo ferroviario sulla Canadian National Railway, da cui dipartono linee per Calgary a S, ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.