• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [153]
Europa [123]

pica (o picacismo)

Dizionario di Medicina (2010)

pica (o picacismo) Alterazione del senso del gusto (il termine deriva da pica, gazza, per l’abitudine che ha questo uccello di assaggiare anche materie non alimentari), per cui sono appetite sostanze [...] normalmente non commestibili, come la terra, il carbone, i capelli, gli escrementi, ecc.; tale alterazione è presente in alcune malattie mentali. ... Leggi Tutto

Port Elizabeth

Enciclopedia on line

Port Elizabeth Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] esportazione di lana, agrumi, manganese, minerale di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MANGANESE – CARBONE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Elizabeth (1)
Mostra Tutti

mellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido policarbossilico aromatico, C6(COOH)6; corrisponde al benzene (C6H6), con la sostituzione dei 6 atomi di idrogeno con altrettanti gruppi −COOH. Si presenta in aghi incolori, solubili in acqua e alcol. [...] forma ossidando l’esametilbenzene (o mellitene), o si ottiene più semplicemente trattando la grafite, il carbone di legna o il carbone amorfo con un ossidante (acido nitrico, permanganato potassico, ipoclorito). Si utilizza nella anodizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PLASTIFICANTI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – IDROGENO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mellitico, acido (1)
Mostra Tutti

Sichuan

Enciclopedia on line

Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra [...] ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: Chengdu, il capoluogo, e Chongqing, grande centro industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHONGQING – CHENGDU – CINA

Moscoviano

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare uno dei piani del Carbonifero superiore (era paleozoica) in facies marina. I terreni del M., costituiti [...] da calcari con intercalazioni di arenarie e livelli di carbone fossile sfruttabili, contengono fusuline e brachiopodi (Spirifer mosquensis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL DONEC – BRACHIOPODI – CARBONIFERO – ARENARIE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscoviano (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , che dànno circa 56.000 tonn. (1931) di sale all'anno. Anche nella Gheldria vi sono giacimenti di salgemma e carbone, i quali tuttavia non sono ancora stati sfruttati. L'industria mineraria comprende infine cave di marna, nel Limburgo Meridionale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] sotto dell'intervallo critico, il ferro si combina con l'azoto dando azoturo di ferro solubile nel ferro α: ma il carbonio è capace di combinarsi con l'azoturo di ferro per formare composti o soluzioni solide, che rendono possibile la diffusione del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] sono più largamente usati quelli di silicio (v. abrasivi), di boro, di zirconio e di titanio. Il boro combinandosi con il carbonio forma il composto B6C. Alcuni ritengono che esista anche un prodotto di formula B2C2 ma il primo è il più comune e il ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti

GLAMORGANSHIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] 1801 la contea aveva in totale 70.879 abitanti; nel 1931 la cifra è giunta a 1.225.713; e sono le industrie del carbone la causa di così densa popolazione (582 ab. per kmq.). La città più grande è Cardiff (223.648 ab. nel 1931), la seconda Swansea ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Antonio Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] fin nella regione abitata dagli Indios Anti o Campa. Sempre in quello stesso anno, incaricato dal governo di riconoscere una miniera di carbone a sud di Payta, visitò la Costa da Augjas fino a Tumbes. Dal 1859 ebbero inizio i viaggi di lunga durata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali