• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [153]
Europa [123]

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] , tuttavia, il Land ha dovuto affrontare dapprima il problema della chiusura di gran parte delle residue miniere di carbone, successivamente quello della crisi dell’industria pesante (tradizionale comparto di traino dell’economia locale) e, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

no-

Lessico del XXI Secolo (2013)

no- [dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica»; no-global «chi o che è contrario alla globalizzazione» e, per metonimia, «il movimento dei contestatori della globalizzazione»; no-logo «contrario all'economia di mercato, soprattutto ... Leggi Tutto

carbonica, anidride

Enciclopedia on line

Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CARBONATO DI MAGNESIO – EQUILIBRIO ACIDOBASE – DIOSSIDO DI CARBONIO – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonica, anidride (3)
Mostra Tutti

Hakasija

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma della Russia (61.900 km2 con 538.221 ab. nel 2006), nella Siberia centro-meridionale, che prende nome dalla popolazione di gruppo turco degli Hakasy (o Chakasy). La capitale è Abakan. [...] La regione è montuosa, con miniere di carbone, giacimenti di oro, ferro e rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA – CARBONE – RAME

SYDNEY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYDNEY Roberto Almagià . Cittadina del Canada, nella prov. della Nuova Scozia in una insenatura della costa settentrionale della penisola. Conta (1956) 32.162 abitanti. Sulla riva opposta della stessa [...] insenatura Sydney Mines (8.731 ab.) ha importanti miniere di carbone. Le comunicazioni si effettuano, oltre che per via mare, per una ferrovia secondaria che si dirama a Truro dalla linea principale HalifaxMoncton. ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di tutto ciò non stupisce che i nomi del nitro (nṯr, nitrato di potassio, detto anche salnitro), e del natron (bd, carbonato di sodio idrato) si scrivano con lo stesso segno che serve a rappresentare la parola 'dio'; infatti, secondo la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Newcastle

Enciclopedia on line

Newcastle Città dell’Australia (141.752 ab. nel 2006), nel Nuovo Galles del Sud, 120 km a NE di Sydney, sviluppatasi sull’estuario del fiume Hunter in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti carboniferi (1798). [...] È porto attivissimo nell’esportazione del carbone, di prodotti agricoli, zootecnici e forestali provenienti dall’entroterra; industrie (chimiche, cantieristiche, siderurgiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – ESTUARIO – CARBONE – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle (1)
Mostra Tutti

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] fonderie e acciaierie, alimentate dal carbone del distretto del Doneck (che giunge per il Mar d’Azov) e dal ferro dei giacimenti di Kamyš Burun. Vi sono inoltre cantieri navali, cotonifici, manifatture di tabacco. Molto attivo il porto e, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

PETHERIK, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PETHERIK, John Attilio Mori Esploratore inglese, nato nel Glamorganshire nel 1813, morto a Londra il 15 luglio 1882. Studiò come ingegnere minerario e nel 1845 entrò al servizio del viceré d'Egitto [...] Mohammed ‛Alī per, eseguire ricerche di carbone nella Nubia e nel Sudan. Lasciato il servizio, si diede alle imprese commerciali per la raccolta della gomma e dell'avorio e a questo effetto risalì il Nilo sino al Lago No, la cui esistenza era stata ... Leggi Tutto

KOPEJSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPEJSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] solo dopo il 1930 si è andata rapidamente trasformando, sia per il sempre maggiore sfruttamento dei giacimenti di carbone che per l'installazione di importanti fabbriche di escavatrici, in una ricca città industriale il cui movimento commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CARBONE – RUSSIA – URALI – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali