• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [153]
Europa [123]

Jabločkov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] a ponte, in sommità, da una strisciolina di grafite che, al fluire della corrente elettrica, bruciava e stabiliva, tra i carboni, un arco la cui regolarità di consumo era assicurata dall'impiego di corrente alternata. Le lampade a candele di J. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – GRAN BRETAGNA – SARATOV – GRAFITE – FRANCIA

Dean, Foresta di

Enciclopedia on line

Foresta dell’Inghilterra occidentale (90 km2), nella contea di Gloucestershire, tra i fiumi Severn e Wye. Le attività silvo-pastorali della popolazione locale sono tuttora regolate da antichi diritti di [...] origine feudale. Vengono sfruttate numerose piccole miniere di carbone, destinato alla centrale termoelettrica di Portishead. Dal 1938 costituisce un Parco nazionale forestale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – CARBONE – SEVERN

MOTONAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTONAVE Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] corrispondente), e quindi minore spesa globale per quanto la nafta costi circa il doppio del carbone; 2. maggiore facilità nel carico del combustibile; 3. minore spazio occupato dal combustibile a bordo, e quindi spazio maggiore per le merci. Per ... Leggi Tutto

STERKRADE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERKRADE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante località industriale della Renania nord-orientale, nel distretto di Düsseldorf, posta a una decina di chilometri dal Reno e non lontana dall'Emscher [...] Kanal, presso ricche miniere di carbone. Grande influenza sul suo sviluppo ha avuto la ferriera Gutehoffnungs-Hütte, che risale alla metà del sec. XVII e nella quale è stata costruita nel 1819 la prima macchina a vapore della Germania. Sterkrade ... Leggi Tutto

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il p. del grano è 2 sassi, il p. del ferro è 20 sassi e il p. del carbone è 4 sassi: 2, 20 e 4 si chiamano p. assoluti. Più in generale diciamo che i p. assoluti sono ottenuti dal sistema dei p. relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

Tai Hu

Enciclopedia on line

Tai Hu (o Taihu) Grande lago della Cina orientale (2200 km2), diviso tra le province di Jiangsu e Zhejiang. Si estende nella pianura alluvionale a S del Chang Jiang ed è cosparso di numerose isole, dove si trovano [...] piccoli giacimenti di carbone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – JIANGSU – CARBONE – CINA

antidoto

Enciclopedia on line

Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli a. in senso stretto le sostanze che a livello [...] gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico neutralizzano le tossine endogene (per es., gli alcalini in caso di chetoacidosi diabetica), i sieri immunizzanti (antiofidico, antidifterico e altri), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: METALLI PESANTI – CHELANTI – CAOLINO – FARMACO – TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidoto (2)
Mostra Tutti

Katowice

Enciclopedia on line

Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] , in seguito alla fine del modello di sviluppo dei paesi socialisti e al venir meno dell’utilizzazione massiccia del carbone quale fonte di energia. Ricordata la prima volta nel 13° sec., K. fu luogo di pellegrinaggio dopo la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STALINGRADO – KATTOWITZ – BRESLAVIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katowice (1)
Mostra Tutti

Hannover

Enciclopedia on line

Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e della gomma. Nonostante ciò, il suo aspetto tipico è quello di una città residenziale. È sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GERMANIA – CARBONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hannover (1)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . 6 rappresenta uno dei microfoni più comuni e più diffusi. In esso si notano: la membrana metallica M e la polvere di carbone C interposta fra i due elettrodi A e B. La corrente fornita dalla pila viene portata agli elettrodi dai due conduttori m ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali