• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [153]
Europa [123]

ARSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune (74 kmq. e 6978 ab. nel 1936), è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Repubblica croata), insieme con le miniere di carbone liburnico, la cui produzione supera 1 milione di t. annue. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] di resistenza Il tipo di m. più utilizzato fino agli anni 1980, principalmente negli apparecchi telefonici, è stato il m. a carbone (fig. A). È un m. a membrana, a pressione e irreversibile, che sfrutta la variazione di resistività della polvere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

vodka

Enciclopedia on line

Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate. Il distillato alcolico della fermentazione viene rettificato e privato di eventuali composti [...] estranei trattandolo con carbone attivo e sottoponendolo a una prolungata aerazione. Il prodotto non viene invecchiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FECOLA DI PATATE – CARBONE ATTIVO – DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE – ACQUAVITE

ODERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERO Roberto Tolaini – Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa. Nicolò iniziò [...] importando carbone, prodotto del quale Genova fu a lungo principale centro di distribuzione della penisola, per diventare poi spedizioniere, in concomitanza con lo sviluppo di traffici e di iniziative che caratterizzò il decennio cavouriano. Nei ... Leggi Tutto

Zwickau

Enciclopedia on line

Zwickau Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] il sorgere di fiorenti attività industriali (siderurgiche, chimiche ecc.). Antico insediamento sorabo, è ricordata dal 1118, e dal 1212 testimoniata come città. Libera città imperiale dal 1290 al 1323, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANABATTISTI – WITTENBERG – MELANTONE – CHEMNITZ – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwickau (1)
Mostra Tutti

crogiolo

Enciclopedia on line

Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – LAVORAZIONE DEL VETRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI REFRATTARI – ACIDO FLUORIDRICO – PORCELLANA – SILICATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

fornello

Enciclopedia on line

Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] costituito da una griglia di ferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – COMBUSTIBILE – CAPILLARITÀ – ALTRI USI – PETROLIO

vestfaliano

Enciclopedia on line

(o westfaliano) In geologia, unità cronostratigrafica, serie del Carbonifero superiore di facies continentale o litorale; i terreni di questa unità sono costituiti prevalentemente da alternanze di argilloscisti [...] e di arenarie con numerosi strati di carbone intercalati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CARBONIFERO – ARENARIE – GEOLOGIA – CARBONE

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] 42% di Zn; circa 20% di S) era indispensabile l'impiego di un riscaldamento sussidiario molto attivo, con un consumo di carbone dal 10 al 20% sul minerale crudo; e, dovendosi utilizzare i gas solforosi quasi sempre in apparecchi per acido solforico a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE (v. vol. Il, p. 770) F. Tiradritti Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] a sostituirli con pigmenti prodotti artificialmente mediante la fritta. Quest'ultima non è altro che un miscuglio di quarzo, natron, carbonato di calcio addizionato con malachite, cotto a 850o C. Tale composto dava la fritta blu; la presenza di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali