• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [153]
Europa [123]

cubilotto

Enciclopedia on line

Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] , disposti in due piani sovrapposti, opportunamente distanziati: in tal modo si assicura una più completa combustione del carbone contenuto nella carica, migliorando il rendimento termico complessivo e parallelamente intensificando i fenomeni fusori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – CARBONE COKE – INVOLUCRO – ACCIAIO – GHISA

Black Country

Enciclopedia on line

Viene così chiamata la regione industriale e mineraria dell’Inghilterra centrale intorno a Birmingham; i vastissimi giacimenti di ferro e carbone e le grandi industrie da essi alimentate hanno profondamente [...] trasformato il paesaggio. I suoi principali centri sono Birmingham, Wolverhampton, Walsall, West Bromwich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: WOLVERHAMPTON – WEST BROMWICH – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – CARBONE

Runge, Friedlieb Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Billwärder, Amburgo, 1795 - Oranienburg 1867), prof. a Breslavia. È noto per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, [...] fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ATROPINA – CAFFEINA – AMBURGO – CARBONE

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400) Dino DINELLI Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] da un massimo di 400-950 m2/g ad un minimo di 10-15 m2/g. Il n. è composto principalmente di carbonio, ma contiene anche piccole quantità di idrogeno e ossigeno. L'ossigeno deriva dal comburente che rimane, in piccola parte, chemiadsorbito sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – MODULO ELASTICO – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

piroscafo

Enciclopedia on line

Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, [...] in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparato motore (nel caso di turbina si parla però, più propriamente, di turbonave) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – CARBONE – TURBINA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroscafo (1)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] superficie di combustione costante. La polvere bruna prismatica per i cannoni non conteneva che il 3% di zolfo, contro il 18% di carbone e il 79% di nitrato potassico. La densità di queste polveri poteva salire fino a 1,86; i grani o prismi avevano ... Leggi Tutto

Comunità Economica Europea

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] Roma entrarono in vigore il 1° gennaio 1958. La CEE e la CEEA venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, e formavano le cosiddette Comunità Europee. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PERSONALITÀ GIURIDICA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATI DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Economica Europea (7)
Mostra Tutti

BISACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica misura di capacità per gli aridi. In alcuni comuni del bergamasco si usava per misurare il carbone e valeva l. 512,05. In Sicilia la bisaccia era la quarta parte della salma e valeva l. 68,77. [...] Era anche misura siciliana di superficie, corrispondente alla quarta parte della salma e quindi ad are 43,65 ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] giovanile come rampollo dei duchi di Guardia e sulla natura dei suoi studi: come si può desumere dal conseguimento del titolo di referendario delle due Segnature e dal carattere della sua corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] del greggio e a un suo notevole aumento di prezzo. Specie negli USA si è nuovamente cercato di utilizzare il carbone come fonte di prodotti per l'industria chimica. L'utilizzazione si basa su tre operazioni fondamentali: a) distillazione per ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali