Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , le industrie estrattive hanno realizzato progressi nella produzione di carbone fossile (da 22 milioni di t nel 1955 a 28 per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sesamo, soia). Oltre un quarto del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quasi tutte le miniere, a eccezione di quelle del carbone Sulcis di cui si progetta la ripresa produttiva attraverso la con varie città europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] . Oltre alle ingenti produzioni di nichel, ferro, carbone, uranio, rame, amianto, zolfo, zinco e oro provocato la rapidissima crescita di centri minori. Il ramo terziario d'attività si è assai lievitato, in connessione con lo sviluppo industriale. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 45,10% fece riscontro un indice di mortalità del 17,7‰, con un bilancio demografico attivo del 27,4‰. Nel 1953, ad es., si ebbero ben 934.830 nati e di origine idrica, anche per la mancanza di carbone). Quando sarà realizzato, il grande impianto di ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] Federale.
Come si è detto la vita economica del B. sta ora avviandosi verso l'attività industriale, cui fa riscontro anche una maggiore attività di ricerche minerarie. La produzione del carbone è stata di 1.959.522 t nel 1952, di 2.024.929 nel 1953 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'agricoltura (che nel 2006 ha occupato 1/10 della popolazione attiva russa contribuendo solo con 1/20 al PIL), vede ulteriormente mondiale. Ciò vale in particolare per i minerali energetici: carbone (210 milioni di t nel 2004), ricavato ancora dalle ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ferro del giacimento di Bafgh (sfruttato dal 1971) e il carbone di Zarand. Dal 1973 funziona una fabbrica di alluminio ad di fatto in mano il controllo di tutte le sfere di attività del paese, tende a mantenere buoni rapporti con tutti, inclusi Cina ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] e quello dei capitali, per il grande sviluppo dell'attività produttiva e per la ripresa delle importazioni, hanno presentato un di traffico concesse dall'Italia. La deficienza di carbone sollecitò in larga misura l'elettrificazione delle ferrovie; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] teatro di trasformazioni profonde e rapide in tutti i campi dell'attività economica, industria compresa. Giova mettere in risalto, prima di tutto, il rapido aumento delle fonti di energia: la produzione del carbone è passata da 7.032.000 t nel 1939 a ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...