Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dalla Brd nella promozione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (1951), come anche dello sfortunato corso dell’ultimo biennio è stata comunque accettata dalla Germania l’attivazione dei fondi ‘salva stati’ e allo stesso modo Berlino ha ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] nel 2012). Anche il Fondo monetario internazionale è molto attivo nel paese e ha concesso sostegno finanziario a più riprese . La Bosnia-Erzegovina possiede infatti risorse naturali quali carbone, ferro, bauxite, manganese, piombo, zinco, rame ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di missionario con numerosi viaggi di studio e di ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović. Il Dps, attivo dal 1991, è il partito successore del Partito comunista kg della media Oecd). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a creare problemi alla salute delle persone impegnate ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] la ferrovia Mosca-San Pietroburgo supera il Volga, e attivo centro industriale (impianti meccanici, tessili, dell’abbigliamento, agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo (carbone) e l’industria, sviluppata nei rami meccanico, ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali. È in funzione una centrale nucleare. Attivo il porto di Tiksi, all’estremità sud-orientale del delta della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (196.998 ab. nel 2007), capitale dell’Iowa (dal 1857). Fondata nel 1843 (Fort Des Moines) a 850 m s.l.m., alla confluenza del fiume Raccoon con il Des Moines. Attivo mercato agricolo, [...] l’industria nei rami alimentare, meccanico, della gomma, del legno, del cemento e grafico-editoriale. Nodo ferroviario animatissimo (le linee maggiori la uniscono a Minneapolis, Davenport, Kansas, Omaha), in una zona ricca di giacimenti di carbone. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Territorio libero di Trieste le miniere di Idria (mercurio), dell'Arsa (carbone) e dell'Istria in genere (bauxite); i boschi dell'alto e allenato all'azione e alla lotta un gruppo attivo di organizzatori comunisti, che riuscirono a dare consistenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1949) e imporre nuove restrizioni. Ne risultò un saldo attivo nella bilancia dei pagamenti (prima metà del 1950), ma la paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ad eccezione della produzione di concimi fosfatici. Le miniere di carbone, che fino al 1943 continuavano a produrre la normale media Fra i romanzieri più anziani, Arthur van Schendel è rimasto attivo fino alla sua morte nel 1946. Ter Braak con le ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...