. Città della Repubblica Russa (URSS) nella provincia di Perm′, da cui dista 144 chilometri e cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso le pendici del versante occidentale degli Urali settentrionali [...] ed ha un attivo porto sulla riva sinistra del fiume Kama, affluente del Volga, di fronte a Uso′le. Deve la sua fondazione e il suo sviluppo (106.000 abitanti nel 1959, di contro a 51.000 nel 1939) alla presenza di materie prime come carbone, potassa, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole di Kazakistan è infatti tra i principali emissori di anidride carbonica su scala mondiale, tanto per livelli assoluti quanto pro ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] liberazione nazionale del Kosovo) da parte degli Albanesi in Macedonia che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò energetiche. Il mix energetico macedone è dominato dal carbone (quasi metà dei consumi) e nei prossimi ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] mongolo resta piuttosto bassa (3,2%). Il paese esporta carbone e petrolio ma, allo stesso tempo, acquista dalla Russia più la Mongolia ha cominciato a partecipare in modo più attivo all’interno di alcune organizzazioni internazionali: dal 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Taiwan come la ventitreesima provincia cinese, e scoraggia l’attività politica degli esiliati tibetani sul territorio nepalese. A sua fabbisogno energetico) e residui organici. Petrolio e carbone rivestono invece quote minori nel mix energetico. L ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] ha scelto di fare forte affidamento sulle proprie riserve di carbone e sui limitati giacimenti di petrolio al largo delle proprie in caso di attacco esterno.
L’Estonia partecipa attivamente alle missioni di peacekeeping dell’Alleanza atlantica, ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] parte dal 1997 e all’interno della quale è particolarmente attivo per quanto riguarda la promozione di accordi commerciali con paesi di stagno, piombo, ghiaia, gesso e sale, nonché di piccoli giacimenti di ferro, oro, carbone, gas e petrolio. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economica e politica così profonda da tenerli al di fuori del corso attivo della storia" (v. Parodi, 1971, p. 466). La ) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e diossido di carbonio), l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , nelle sue varie articolazioni, in cui l'individuo esplica tutte le sue attività (v. Courgeau, 1980, p. 14).
Tenendo presente che i due scambio di manodopera italiana per le miniere contro carbone. Negli anni sessanta e settanta del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] XX Congresso, sono conservati il 75% delle riserve sovietiche di carbone, l'80% delle riserve idriche, l'80% di quelle una densità di 180 ab. per km2. Nello stesso anno la popolazione attiva era formata da 19.733.000 unità, delle quali il 19,5% ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...