Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre 5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ricchezza è da porsi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese con (petrolio e prodotti petroliferi, minerali di ferro, carbone e alimenti sono le più importanti merci trattate), in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] preminenza mondiale. Sempre in aumento risulta la produzione del carbone, del quale la Cina fornisce circa un terzo della regioni. Molto forti sono i contrasti, insomma, dato che permane attivo, da un lato, il commercio carovaniero nell’A. centrale, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] uno dei più imponenti insiemi vulcanici del mondo. Gli edifici, attivi o quiescenti o spenti, presentano le forme più svariate del antimonio, sale, fosfati naturali e altri. Scarsamente dotato di carbone, il M. ha ricchi giacimenti petroliferi: a N, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ha preso sviluppo con impianti minerari (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, un emendamento costituzionale che nel 2003 gli restituì l’elettorato attivo e passivo, consentendogli di subentrare nella carica di primo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, da G.F. Haendel durò fino al 1575 e l’altro, detto Il Carbone, ricordato da un Avviso del 1553.
La grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Vizcaya e nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni di t annue nel 2008, con Tapies, Tharrats, Cuixart, J. Guinovart. Di grande interesse è a Valencia l’attività del gruppo Parpalló (1956) che con M.J. Perez, F. Perez Pizarro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] .
L’U., non possedendo risorse locali di petrolio, carbone o ferro, né industrie pesanti, è sempre stato fortemente Torres García si ricordano ancora F. Matto e C. Arden Quin (attivo in Francia); notevoli anche lo scultore W. Díaz Valdéz e il pittore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] non solo dal petrolio greggio, ma anche dal carbone e dai prodotti chimici derivati dalle rispettive lavorazioni, narrativa, i due scrittori di gran lunga più noti sono il sempre attivo García Márquez e Á. Mutis, oltre che poeta, autore di romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...