Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di batterie ricaricabili oggi disponibile, frutto dell'attività di ricerca degli ultimi dieci anni nel bassa capacità specifica di questi materiali rispetto al litio (0,186 Ah/g per il carbone coke (dove x = 0,5) e 0,372 Ah/g per la grafite (dove ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] spazzacamini, era causato dai prodotti della combustione del carbone fossile, come il catrame, e nella seconda in due parti. La parte citoplasmica migra nel nucleo, dove causa l’attivazione di vari geni. L’interazione tra i recettori Notch (Notch 1-4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti ad altre attività a 5,976 milioni (30,6%). Prolungando l’analisi fino al 1971, si sciagure di massa, come quella avvenuta in una miniera di carbone presso Marcinelle in Belgio, dove l’8 agosto 1956 un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] successivi al 1591. Wallace ha risolto il mistero scoprendo che Carbone usò gli appunti del gesuita Paolo Valla, che insegnava logica strumento; poco dopo, però, Simon Mayr, un tedesco attivo a Padova, e il suo discepolo italiano Baldassarre Capra ne ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] prestazione sia superiore al livello medio corrente nell’attività professionale esercitata dal debitore33. In altre parole l in Corr. giur., 2006, 914, con nota adesiva di Carbone, Responsabilità medica, sentenza secondo la quale la limitazione della ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] lavoro. Il primo è l'esercizio effettivo di un'attività produttiva. La forza lavoro, invece, è la persona concreta il calore e una specifica fonte di calore, ad esempio il carbone. Il carbone è la merce che viene venduta e acquistata sul mercato, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , si trasformò per le neonate aziende farmaceutiche in un'attività redditizia; le prime e più importanti del settore furono sottoprodotto della fabbricazione di coloranti al catrame di carbone. A incrementare la domanda di questi medicinali contribuì ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] a risultare che il maggior reddito accertato sia riferibile ad un’attività d’impresa del contribuente.
Quanto infine ai limiti temporali di esercizio applicazione dei prelievi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), previsti dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] o la mancanza di esse, che strutturano gli spazi, attivando e disattivando le potenzialità dei luoghi e, in ultima analisi quello della gestione economica. Prezzo aumentato del carbone, distruzioni e danneggiamenti, rapido deterioramento del capitale ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] dalle dimensioni di una popolazione (indicata dal numero dei riproduttori attivi all’interno di essa a ogni generazione). Gli effetti primi millenni dopo la sua comparsa. Nel Settecento, il carbone ha sostituito la legna come sorgente di energia e ha ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...