La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un artista veneziano, G. Guerra, allievo di F. Solimena e attivo a Napoli intorno alla metà del secolo, il quale eseguì molte . È noto da tempo che i differenti rapporti tra gli isotopi del carbonio (¹³C e ¹²C) e dell'ossigeno (¹⁸O e ¹⁶O) possono ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] sono stati dedicati al problema, tra i molti: Baudrillard (2002), Carbone (2007), Dinoi (2008), Sontag (2003), Žižek (2002). È non hanno prodotto gli effetti di indignazione e di attiva protesta civile che sarebbe stato lecito attendersi dalla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] -90). Iniziò una corsa per la produzione delle fibre di carbonio a basso costo, e la vittoria fu conseguita dal Giappone sarebbe potuta ottenere se nell’area napoletana non fosse stato attivo fin dal 1969 il Laboratorio di ricerche su tecnologia dei ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di ‘fabbrica del mondo’ e al fatto che utilizza carbone per il 70% del suo fabbisogno energetico.
Una terza conseguenza era il 3,6% del PIL. Si prevede che presto il suo attivo di partite correnti diventerà il più grande al mondo: pari a quello della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] degli alberi e tra le rocce. S'iniziava la giornata, o una qualsiasi attività, parlando al Sole, alla Luna e alle stelle, alle colline e alle ricchi; se invece avessero trovato un pezzo di carbone sarebbero morti.
Di solito gli insetti non sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di Thomas Newcomen (1663-1729) e, successivamente, di James Watt (1736-1819). Il carbone era utilizzato, oltre che nell'industria metallurgica, in moltissime altre attività manifatturiere come l'arte vetraria e la distillazione della birra, e per uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Serafino Belfanti (1860-1939) descriveva, assieme a Tito Carbone (1863-1904), i fenomeni di emolisi nei cavalli Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] locomotiva dello sviluppo internazionale. La Cina ha accumulato regolarmente un attivo commerciale con gli Stati Uniti e con l’Europa; il numero uno mondiale per la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera. A partire da quell’anno ha ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] del consumo del petrolio dell’8%, del metano del 35% e del carbone del 12% con una dipendenza estera pari rispettivamente al 92%, all’81% – ha dapprima rivitalizzato l’individuo, come membro attivo della comunità, mentre in secondo tempo, a causa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] delle camere di piombo, all'inizio dell'Ottocento diventa il perno delle attività industriali di tipo chimico. è necessario nella prima tappa per la fabbricazione della soda artificiale (carbonato di sodio) a partire dal sale marino (cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...