Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] della preesistente Corte di Giustizia della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), operante fin dal 1953 sono i giudici della Corte.Fuori dell'Europa, l'unica corte attiva da anni e provvista oggi di competenze simili, quantomeno in linea ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , e cioè i lavoratori a turni che prestano l’attività per almeno 6 ore, comprendenti il periodo definito notturno dal 3.2011, n. 47.
49 V. il quadro tracciato da Carbone, Le procedure esecutive nei confronti dei soggetti pubblici e degli istituti ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e i profeti. Le labbra di Isaia sono purificate da un angelo che tiene il carbone ardente (Is. 6, 6-7), mentre un altro angelo porge a Ezechiele il rotulo . Da Salonicco provenivano anche i pittori attivi sul monte Athos, dove si sono conservate ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dai sedimenti dell’Oceano Antartico nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala globale.
L’Antartide sotto la guida di Carlo Mauri. Venne svolta una intensa attività di esplorazione e numerose furono le imprese alpinistiche con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 3% dei primi anni sessanta. Si trattava, infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e 'ambito della ricerca nei settori oggetti dei trattati: carbone e acciaio, agricoltura ed energia nucleare. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] corte include ceramica comune del XII secolo, lampade, ossa, carbone e monete di rame (fine del XII - seconda metà del occidentale della città è stato indagato un esteso quartiere di vasai, attivo tra il IX e il XII secolo e, successivamente, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] .
Altra componente fondamentale, oltre al salnitro e al carbone, era lo zolfo, che costituiva la parte minore del di Tunisi; questa fu l’ultima occasione per la ripresa dell’attività fusoria da tempo sospesa, realizzando cannoni sia in bronzo sia in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] aprire scuola privata a Verona. Per la sua prima attività didattica si basò probabilmente sulle Epistulae ad familiares di Cicerone classica, II (1888), coll. 453 s.; L. Carbone, Oratio habita in funere praestantissimi oratoris et poetae Guarini ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] controllo comune i settori della lavorazione del ferro e del carbone, una determinazione che, come è noto, portò alla tutta la persona e di tutte le persone è l’obiettivo dell’attività economico-politica, dice una volta ancora che non si può tenere ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da sé sul posto il metodo adatto alla propria attività.
Periodi di scavo. In Turchia sono considerati come periodo determinata dalla legge del decadimento radioattivo, cosicché datando il carbonio 14 di un residuo organico animale o vegetale, trovato ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...