Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] altre prove sperimentali sembra chiaro che, almeno in parte, l'attività soppressiva diretta contro l'HIV sia imputabile a β-chemochine denominate RANTES quando il deficit immunitario è molto grave (v. Carbone e altri, 1991). È probabile che il ruolo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] distillazione del gas per illuminazione, ecc.) e negli stabilimenti statali (Manifattura tabacchi, Arsenale, Marina), l’attività di ricerca di carbone, torba e lignite nelle province venete rivela con chiarezza l’esistenza di un piano consapevole di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] l’effetto non casuale della gestione del lavoro immigrato nell’attività mineraria. La durezza e la pericolosità delle condizioni di Qui non ci sarà l’esclusivo scambio ‘uomini contro carbone’, denunciato dalla letteratura con riferimento al Belgio e, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] volontari) cambiò ancora sede a causa della «scarsezza del carbone, la difficoltà di averne ed il prezzo elevato» e 1984, p. 250 [pp. 233-406]): «Chi appare più attivamente coinvolto in un sistema di reciproci incroci e rilanci fra attualità o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] delle calci, come si è accennato in precedenza, il carbone usato in questa reazione cedeva il suo flogisto alle calci di attrazione e repulsione e consisteva di un sostrato di poteri attivi che davano vita agli atomi e ai corpi sensibili, senza i ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] politico-militare di Mao fu apertamente raccomandata dal Cominform ai partiti attivi nelle zone in cui erano in corso operazioni di guerriglia. e uno Schumann guardavano ad una Comunità europea del carbone e dell'acciaio cedette il passo a un' ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . 494). A dire di Platina (p. 400) e di L. Carbone, Bessarione era entusiasta di della Rovere, al quale intendeva sottoporre tutti i in poi il ruolo di ispiratore più influente dell'attività politica del papa. Altro prezioso aiuto alla politica di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] nel 1910, un anno dopo la sua morte(43)) la sua attività di erudito e di compilatore di nitidi strumenti di ricerca, che si schiera di giovani archivisti — Ugo Tucci e Salvatore Carbone, Alberto Tenenti e Letterio Briguglio, Luigi Lanfranchi e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 1954 vengono definitivamente eliminati i vaporetti con propulsione a carbone, sostituiti da motori diesel: nello stesso anno la l’Arsenale. Durante la guerra le Officine espandono le proprie attività (fra il ’42 e il ’43 gli addetti raggiungono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] in quella società (industria estrattiva del carbone, industria tessile, metallurgica, cantieristica), ma il generale aumento della ricchezza, non aumenti anche il volume di queste attività di puri e semplici servizi", e che è impossibile negare che, ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...