Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] distribuite in serie lungo alcune grandi direttrici. Il primo fronte attivo è il confine settentrionale. Quando si tratta di bonifiche a della Repubblica di Venezia, a cura di Salvatore Carbone, Roma 1962 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] quali nessuna nazione moderna sarebbe potuta andare in guerra: il carbone, l’acciaio e l’energia atomica. Né, dopo il 55.
114 Fra i teologi che lo fecero vi fu il grande attivista sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor John A. Ryan ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C presenti nella sostanza. Tale grandezza, riferita all'unità di massa del carbonio totale, prende il nome di attività specifica, a(t), ed è proporzionale alla concentrazione del carbonio ¹⁴C, secondo una relazione dalla quale si deduce una legge di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] anno dopo(174). Ma pochi mesi dopo risorse grazie all’attività di una «Società del gabinetto di lettura» (promossa, ancora Predelli, Bartolomeo Cecchetti, p. 314 n. 1; Salvatore Carbone, Bartolomeo Cecchetti e l’Archivio di Stato di Venezia, « ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . L’Italia produsse quell’anno 34.000 tonnellate di carbone e per di più a basso tenore calorico. All’indomani 5 milioni di fusi. Analoghe vicende visse l’industria laniera, i cui fusi attivi salirono dai 200.000 del 1867 ai 305.000 del 1876, i telai ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] i venditori di legname (cap. 6).
Quando poi l'attività di un gruppo artigianale, come quello dei fabbri e in parte quello degli orefici, dipendeva dalla disponibilità di carbone per alimentare i forni, diventava necessario adottare regole per l ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] a proposito di abbellimento urbano - di Andrea Gritti (61). Un'attività che in qualche modo ne fonda e precorre i programmi ma , le pezze di seta e cotone, il ferro, il carbone. Nella regione "olivolense", in un prato prospiciente l'antichissima ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] propagandato come uno dei più grandi d’Europa. Si rinsecchì ogni attività a S. Giuliano dove, invano, si era sperato, sulla il macellaio, il rivenditore di vino, latte, legna e carbone, utensili vari…), cui seguirono tecnici (in particolare delle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] uso sino al IV sec. a.C. ed era adibita ad attività diversificate quali la produzione della porpora e la fabbricazione di vasi e argilla plastica, ricoperto da una sottile pellicola di carbone in grado di garantire un ottimale assorbimento dell’ ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] spunti di cronaca come le 10 tonnellate di carbone dolce donate alla federazione dei Fasci dal poglavnik della volta il foglio adotta come suoi editoriali articoli di Togliatti. L’attivismo non verrà meno, ma ci dà anche il senso della povertà dei ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...