Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle derrate alimentari (oltre che del carbone). Specialmente per quanto riguarda le aree per il Trecento).
206. D'ora in poi essi non sono più un elemento attivo, ma "strumenti politici mossi dagli Absburgo": F. Cusin, Il confine orientale, p. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il basso e viceversa sono state osservate in diverse circostanze in connessione con l'attività biologica. I carboni dispersi, in antitesi ai carboni concentrati, questi ultimi esemplificabili con le braci di un falò, rappresentano più episodi di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] differenza viene poi ulteriormente esaltata dall'età in cui l'attività riproduttiva si conclude. In media questa si colloca alquanto 7,8 chili di legna dolce, e appena 3 chili di carbone(190). Il risultato era comunque che chi doveva stare a casa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] che, come si è visto, era stata uno dei perni delle attività del "gruppo veneto" ricordato in precedenza, inserita nell'orbita della 1905-1963, pp. XIV-XVI; Maurizio Reberschak, Il carbone bianco, ovvero l'industria idroelettrica, in Opere nel tempo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] né quando esse furono reiterate nel 1531. Così l'attività dello Studio veneziano poté continuare a pieno ritmo: nel 1517, Torino 1986, p. 303 (pp. 275-353).
58. S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la frutta e le barbabietole, il sale e il sapone, il carbone e la legna, ecc. Anche il vino e il pesce scarseggiano le fornaci di Murano, ibid., 9 maggio 1941.
176. Su queste attività tradizionali in laguna v. i saggi di Michele Zanetti, La valle da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ovale di 80 × 60 cm della stessa località, contenente terra bruciata e carboni, rappresentava forse un focolare. Concentrazioni di carbone, utilizzato per le attività di cottura, sono state ritrovate anche in numerosi altri loci. Le analisi spaziali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del Golfo Persico, rivale di Basra per le importanti attività commerciali che vi si svolgevano: si commerciava non solo , 73-74, Paris 2002-2003, passim.
Takht-i sulaiman
di Stefano Carboni
In epoca islamica, nel 1260-1270 circa, T.-i S. venne scelta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte a termine da Dario I e la menzione del sito intenzionalmente ridotte in pezzi. La grande quantità di carbone e cenere fa ritenere che esistesse una copertura lignea, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] incluse nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla (1979), pp. 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of Land and Sea Chronologies, in Science, 215 ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...