NEWRY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della provincia di Ulster (Irlanda settentrionale), nella parte meridionale della contea di Down, posta a circa 45 km. a SO. di Belfast, sorge in una stretta [...] primo da numerosi ponti. Il porto, accessibile a navi di 3000 tonn., ha un attivo traffico in cereali, uova, bestiame, tessuti, legname e carbone. Le industrie comprendono distillerie, mulini, concerie, vetrerie e fabbriche di tessuti. La popolazione ...
Leggi Tutto
WEST HARTLEPOOL (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
HARTLEPOOL Città marittima dell'Inghilterra orientale, nella contea di Durham, situata sul Mare del Nord, presso la foce del Tees. La fondazione del centro [...] urbano. Le sue industrie riguardano costruzioni navali, metallurgia, lavorazione del legno.
Attivo è il traffico del porto dal quale si esporta specialmente carbone, ferro, lana, cotonami; le importazioni comprendono legname, minerali di ferro e ...
Leggi Tutto
WATTENSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 75 m. s. m., posta a oriente di Essen e a occidente di Bochum, a N. del fiume Ruhr e a S. del [...] in leggiera diminuzione rispetto al 1925. Il nucleo primitivo si può ancora rintracciare nella pianta della città attorno alla chiesa di S. Geltrude. Oltre a miniere di carbone vi sono alcune distillerie ed è inoltre attivo il commercio del bestiame. ...
Leggi Tutto
MONTCEAU-les-Mines (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città della Francia nel dipartimento di Saône-et-Loire, posta a 279 m. s. m. sul Canale del Centro presso la Bourbince, affluente di sinistra dell'Arroux [...] fiorenti industrie metallurgiche (fonderie di ferro e rame, fabbriche di manometri, ecc.). Attivo è il traffico del porto sul Canale del Centro, specialmente in carbone e pietra da costruzione. Alle sue industrie Montceau deve il rapido aumento della ...
Leggi Tutto
MURORAN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (107.628 ab. nel 1940; 123.451 nel 1955) del Giappone, nella regione sudoccidentale dell'isola di Hokkaido, capol. della prefettura di Iburi. Costruita [...] sulla penisoletta posta all'imboccatura settentrionale della baia di Uchiura, ha un attivo porto, adibito soprattutto all'esportazione del carbone proveniente dal compartimento minerario di Ishikari. È uno dei più importanti centri siderurgici del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. d.C.
Gli edifici termali occupano un posto rilevante nell'attività edilizia delle città romane in Sicilia, nella prima e media età 113 a.C., nella quale il console Cn. Papirio Carbone fu sconfitto dai Germani. L'intervento del console tuttavia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bessarione contro i Turchi, opera di Lodovico Carbone. La pubblicazione viene quindi a inserirsi in Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena 137 ducati, ma rimane attivo sino al 1513 pubblicando ventuno edizioni e, in società con altri, altre ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sponsorizzazioni e ospitalità, 8,1 milioni da merchandising e 5 da attività di ristorazione e conferenze, contro i 16,6 da diritti televisivi, L'inchiesta coinvolse un faccendiere napoletano, Armando Carbone, e un gruppetto di calciatori dai modesti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , a Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono nelle Gallie lungo la valle del imperiali d'Oriente, passando appunto per Aquileia; e questa attività si sarebbe conclusa nel 425 dopo l'ultima sosta imperiale, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pareti inclinate (5,1 × 4,4 m) foderata da pietre e carbone e associata a una fossa di cavalli e carri, ad attestarne l'elevato inoltre si trova il sito minerario di Tonglüshan (Hubei), attivo dall'inizio dell'epoca dei Zhou Occidentali fino a quella ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...