TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] di terreni vulcanici, detto dei Crateri Giganti. L'unico vulcano attivo sembra peraltro il modesto Oldojnio Lengai (2900 m.).
Clima. - .
Il territorio si palesa sempre più ricco di minerali (carbone, ferro, rame, oro, diamanti, stagno, sale, terre ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] nel 1935 furono prodotte 10.776.684 once, i diamanti, il carbone, il rame e lo stagno.
Capoluogo del Transvaal e capitale amministrativa, pieni diritti di cittadinanza e specie di quello elettorale attivo e passivo. Gl'incidenti si ripetevano: nel ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] kg di CO2 per GJ, è circa la metà di quello medio del carbone, 96 kg di CO2 per GJ, e anche considerando nel computo le emissioni In questo caso gli impianti non forniscono un contributo attivo alla rete ma piuttosto al sistema energetico globale.
Lo ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a 5 km. da Valenza presso la foce del Turia, il quale ha inoltre un attivo movimento d'importazione consistente in concimi chimici, baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale la ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] è anche relativamente esente da terremoti e priva di vulcani attivi o da poco estinti, offrendo in questo un forte sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto; si estrae anche un po' d' ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] a confine con la Slesia si estraggono grandi quantità di carbone e minerali di zinco e di piombo. Le industrie ". I suoi principi erano costretti quindi a condurre un'attività politica internazionale, cercando di acquistare la sicurezza con una serie ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] e quelle in un modo o nell'altro collegate all'attività estrattiva o, più raramente, alle comunicazioni moderne o a Da ricordare, infine, la chiusura (1964) delle miniere di carbone di Kénadsa, considerate non più economiche. Giacimenti - definiti ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] ricino, stramonio (semi); dulcamara (fusti); carbone del granturco (spore). Ottobre: ginepro, prezzemolo deve essere eseguito con cura per evitare alterazioni e scomposizione dei principî attivi.
Il sistema più comune è quello di essiccare le piante o ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] rapporto è più spesso l'uomo che si pone come soggetto attivo, e i problemi nascono dai suoi interventi sulla situazione naturale giacimenti minerari, geologia economica, geologia del petrolio e del carbone, ecc. Si tratta di un campo che si pone a ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] (inibitori, disaccoppianti, antiossidanti biologici). - Le sostanze che bloccano i gruppi attivi delle ossidoriduzioni prendono il nome di inibitori: rientrano in questa categoria l'ossido di carbonio, il cianuro e l'azoturo (che si combinano con la ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...