ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tempo (40 ÷ 42% di Zn; circa 20% di S) era indispensabile l'impiego di un riscaldamento sussidiario molto attivo, con un consumo di carbone dal 10 al 20% sul minerale crudo; e, dovendosi utilizzare i gas solforosi quasi sempre in apparecchi per acido ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] alternativo di quei prodotti la cui domanda sia più attiva.
Le altre specializzazioni delle statistiche del Lloyd's Register e dai paesi europei, nonché dagli Stati Uniti.
Quanto al carbone, cessati molti usi correnti per la produzione del vapore per ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] fisiologici, del modo di svolgersi delle varie attività mentali e corporee nell'adolescenza, può formare la osservazioni sopra l'azione delle piante verdi sul biossido di carbonio dell'aria atmosferica, osservazioni che permisero più tardi a P ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] uso di essi da parte dell'ente stesso per l'esplicazione di attività pubblica.
I beni pubblici che formano il patrimonio pubblico, non verrebbe anche a scemare il valore d'uso del carbone della corrente elettrica a uso di riscaldamento, dei vestiti ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] soda quanto la potassa, che vennero distinte nel 1702 dallo Stahl.
Il carbonato di sodio anidro ha peso specifico compreso fra 2,5325 e 2, della soda nel liquido anodico è necessario mantenere attivo il movimento discendente del liquido anodico con ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] del Battistero (ora frammentario al Bargello) e nel 1331 è attivo Andrea Arditi; a Napoli nel 1337 Roberto d'Angiò fa eseguire è poi levigata con pietra pomice, quindi con polvere di carbone, e infine sono dorate le parti di bronzo rimaste scoperte. ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] avversario non osò più disturbare le posizioni italiane. La sua attività fu volta in seguito a ostacolare l'estendersi dell'occupazione scarico dei piroscafi affluenti nei porti, rifornimento di carbone, imbarco dei feriti sulle navi ospedale, ecc ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] e 12.136 caprini.
Il Salvador possiede in piccole quantità oro, argento, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, carbone, petrolio e mercurio, ma l'attività mineraria è quasi trascurabile. Argento e oro si estraggono soprattutto presso San Miguel e nel ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e varie risorse minerarie di cui si disponeva in situ: carbone, ferro, piombo, rame, zinco, calamina, antimonio, materiali , ha poi a poco a poco rallentato il suo ritmo. L'attivo del bilancio demografico ha raggiunto tra il 1895 e il 1900 fino ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] hanno così: 1. veleni gassosi, es. cloro, ossido di carbonio, gas illuminante; 2. veleni volatili al vapor d'acqua, in preparato dai Somali dall'Acokanthera abyssinica e il cui principio attivo la uabaina esercita un'energica azione sul cuore.
Presso ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...