NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] scarico, soprattutto per quel che riguarda il traffico del carbone. Recentemente sono state decise la costruzione di una nuova delicati rilievi con animali fantastici e una festosa decorazione vegetale, come se ne trovano a Venezia e a Torcello ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .
Altri prodotti della Montaña sono la tagua (o avorio vegetale), costituita dai duri semi di una palma (Phytelephas), la minerale, che potrebbe dare dal 60 al 65% di ferro. Il carbone non scarseggia (180.000 tonn. annue), ma la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] la roccia o ne rendono assai misero il rivestimento vegetale. Lungo il versante adriatico, solo in piccole aree riparate i filati, che gravano sulla bilancia. Tra le altre merci sono il carbone, il caffè, gli olî e petrolî, ecc.
Negl'invii all'estero ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'emulsione per dialisi attraverso un sacco di pergamena vegetale immerso nell'acqua; J. R. Johnson consigliò di es., le negative che debbono servire per la stampa su carta al carbone oppure su carta al platino si sviluppano ad un gamma maggiore di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] rammendi fatti col filo di cotone. La carbonizzazione si fonda sul fatto che le parti vegetali, costituite specialmente di cellulosa, sono formate di carbonio, idrogeno e ossigeno, secondo la formula C6H10O5 con gli ultimi due componenti nella stessa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Windsor (n. 12.326 verso), dove ha abbozzato a penna e a carbone la testa del cavallo per il monumento allo Sforza, mette disegni e (positivo); notata l'importanza del movimento dei liquidi nei vegetali, ecc. È poi noto con quanto mirabile perizia e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] regioni meno umide dell'India e della Cina, la struttura vegetale fu presto abbandonata per ricorrere all'argilla e alla pietra. , stanze per termosifone o calorifero, depositi varî di carbone, di legna, ecc., telefono, gabinetti di toilette per ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] dei diversi strati della pelle varia entro i seguenti limiti: Carbonio 49-55%; Idrogeno 6,4-7,3%; azoto 15 di collagene, p. es. cloruro, solfato, come nel caso della concia vegetale in cui si forma del tannato di collagene, ed in quello del piclaggio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] potassa 2 kg., olio pesante di catrame 1/2 kg., ovvero catrame vegetale 1 kg., in 100 litri d'acqua).
d) La tignola ( di 4 parti di cenere e una di calce, una parte di carbonato sodico, ovvero della soda del commercio in cristalli e calce grassa a ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (esportato per 3600 q. nel 1927), la tagua, o avorio vegetale, che serve per la fabbricazione dei bottoni, i balsami di copaive a questo calcolo: comunque, è certo che il carbon fossile è abbondantissimo nel dipartimento di Antioquia, nella regione ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...