Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] argille superficiali rappresentano il substrato di un terreno vegetale fertilissimo.
Lungo mare il Delta è orlato e il Piccolo Lago Amaro a S.
Una serie di 10 laghi ricchi di natron (carbonato di sodio) si trova nel Wādī en-Naṭrūn, 110 a 150 km. a O. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con nome specifico tale prodotto, ma si limita a chiamarlo "lana vegetale" (ἔριον ἀπὸ ξύλου, lana arborea, come dirà poi Plinio, condizione necessaria l'economico e facile rifornimento del carbone. La maestranza, pur essendo indispensabile, poteva ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] '82,1% del petrolio del mondo, il 49,4% del ferro, il 43,3% del carbone, il 62% del rame, il 62,9% del piombo, il 49,2% dello zinco, foreste dell'Ecuador e della Colombia meridionale dànno molto avorio vegetale, che si ricava dai semi di una palma e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nella quasi totalità da materie prime fornite dal regno vegetale e animale, figurano al primo posto i prodotti dell un continente intero, occasionato da uno sciopero di scaricatori di carbone di Melbourne e terminato con un arbitrato che dava causa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] oppure dove è facile alimentare gl'impianti con il carbone importato dall'estero, come nella zona di Veracruz. e cuoi (2,4), uova (1,2), ecc. Fra i prodotti vegetali si notano gli olî vegetali (4,6), il frumento e cereali varî (11), i vini e liquori ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mediterranea esercita una grande influenza nella costituzione del mondo vegetale ungherese (8,4-14,4%), anche nella flora all'estero per il fatto che vende di preferenza bestiame vivo, poi carbone (3,6 milioni di q.), olî minerali (1,7 milioni di q ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dello stato è coperto da boschi. La copertura vegetale è stata assai modificata in Boemia e Slesia; per 321,3 milioni, 1,7%; altre materie gregge e semilavorate 7%; carbone e olî minerali 8,4%.
Per l'esportazione hanno maggiore importanza i tessuti ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] acqua del 40%. Questo gas è 60 volte più tossico dell'anidride carbonica: nella proporzione di 1:7000 è già pericoloso, ed è certamente la polvere di amianto, che dà l'asbestosi. Tra le vegetali il pulviscolo di cotone dà la bissinosi, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] che è la più abbondante, ammontò a 188 mila tonn., quella del carbone fossile a 28.000 tonn. e quella della lignite a 26.000 tonn. con un naturalismo forsennato, nel quale alle specie vegetali europee s'intrecciano coralli, alghe, madrepore; il ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] produce cellulosa di paglia.
Fra le cellulose dei diversi vegetali, la più importante e più estesamente impiegata è quella di assorbito; dal primo tino escono soltanto aria, anidride carbonica e tracce minime di prodotti solforosi. In altri sistemi ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...