Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] un paio di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da sulle quali era stato strofinato del carbonevegetale, che probabilmente avevano una valenza terapeutica ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] nel 3200 a.C. Dal suo equipaggiamento (un pugnale nel fodero, pezzi di una rete, una bisaccia di cuoio, resti di carbonevegetale ed esche per attizzare il fuoco) si è pensato che potesse essere un cacciatore, oppure un commerciante o un cercatore di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] dei nuovi metodi produttivi, più veloci e meno costosi di quelli tradizionali, e che consentivano di eludere la scarsezza di carbonvegetale. I primi ad essere adottati furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] dall'archeologia postmedievale inglese: le trasformazioni del combustibile utilizzato tra 1500 e 1800, come quella dal carbonevegetale al carbon fossile avvenuta nel XVIII secolo, la tipologia delle fornaci e lo studio dei residui dei processi ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] realizzata con 70 tavole, per un volume complessivo di 52 m3; il tutto era poi isolato da uno strato più interno di carbonevegetale (30/40 cm) e da uno più esterno di argilla bianca (60/130 cm). Il sarcofago più esterno era interamente nero, mentre ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] di radici raccolte in questo strato permetteranno di stabilire l'età di queste più antiche tracce. L'analisi dei frustoli di carbonevegetale raccolti a RH5 e a RH6 ha permesso di stabilire con sicurezza che al tempo dell'impianto di entrambi i siti ...
Leggi Tutto
carbone
Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] es., della torba e di alcuni tipi di lignite.n
Carbone fossile
Roccia sedimentaria organogena, il c. fossile è costituito da resti vegetali che hanno subito un arricchimento in carbonio (C) in seguito a un processo di fossilizzazione e di diagenesi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] di una sostanziale unità della patologia animale e vegetale, pur con le profonde differenze dovute alla diversa concorso per la cattedra di batteriologia agraria e patologia vegetale nell'università di Roma, ma preferì rinunciare alla carriera ...
Leggi Tutto
carbonecarbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c. vegetale, ottenuto dalla carbonizzazione del legno; c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] valutazione della riflettanza della vitrinite, cioè dalla misura della quantità di luce riflessa da questa sostanza carboniosa di origine vegetale che costituisce uno tra i componenti più diffusi del cherogene.
Stadi di trasformazione del cherogene ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...