• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Chimica [35]
Industria [28]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Temi generali [25]
Biologia [24]
Economia [15]
Medicina [16]
Arti visive [16]
Storia [15]

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] e a colorazione spesso vivace, con resti di vegetali e di Vertebrati terrestri, conservanti le impronte fisiche: cui ha preso il nome il continente): strati di Damuda con carbone e flora a Glossopteris, strati di Panchet con Glossopteris e fra ... Leggi Tutto

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] birre, vini resi spumanti a mezzo di prodotti vegetali contenenti saponine che sono glucosidi tossici, aventi proprietà tossicità crescente col numero degli atomi di cloro. Mentre l'acido carbonico HO•CO•OH e i suoi esteri metilici HO•CO•OCH3, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROTERAPIA Amilcare Zironi In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] il valore dei sieri, e ottenne sieri attivi su due tossialbumine vegetali, l'abrina e la ricina, fatto di nessuna importanza pratica, e, per i globuli rossi, a S. Belfanti e T. Carbone e a J. Bordet. Fra i sieri antimicrobici ricordiamo quello ... Leggi Tutto

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] in materiali organici (sughero, torba, cascami di seta, fibre vegetali, feltro, crine, segatura, paglia, foglie secche, cartone, ecc.) e materiali inorganici (farina fossile, carbonato di magnesio, sostanze silicee, cenere, pomice, scorie, ecc ... Leggi Tutto

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Si hanno così: 1. veleni gassosi, es. cloro, ossido di carbonio, gas illuminante; 2. veleni volatili al vapor d'acqua, in tossicologia. Etnografia. Sostanze velenose d'origine per lo più vegetale sono state e sono note a molti popoli non civilizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] troviamo che sugli altipiani dell'interno prevalgono tre tipi di formazioni vegetali, i quali per lo più trapassano lentamente l'uno nell' Il territorio si palesa sempre più ricco di minerali (carbone, ferro, rame, oro, diamanti, stagno, sale, terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] l'aggiunta dell'indaco; lo zafferano per il rosso carminio; il carbone, la limatura di ferro nell'aceto per i neri. Prodotti simili punta di legno. Poi lo dipinge, con colori macinati ad olio vegetale (il più usato è quello di camelia) e diluiti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] attualmente importanza il cromo, l'asbesto e il carbone. Questo ultimo, indispensabile per un futuro sviluppo industriale di arbusti che non sono però fittamente disposti; l'associazione vegetale predominante è la savana, che dà al territorio un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] sintesi sono state effettuate a partire dall'ossido di carbonio e dal gliossale. Acido tartarico racemico. - Si trova già s'è detto, uno degli acidi più diffusi nel mondo vegetale. È quello che si trova in commercio e viene estratto industrialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] così larga misura il costituirsi e permanere di estesissime foreste paludose e l'accumulo delle materie vegetali destinate a trasformarsi in carbone, cessano via via su gran parte dei continenti, e vastissime aree finiscono invece per essere dominate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali