PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] già celebri ulive, miele, i tartufi; tra le industrie hanno avuto incremento le paste alimentari, i distillati di vinacce, il carbonevegetale; molto importante è pure l'allevamento del baco da seta, e la preparazione del seme ha raggiunto un primato ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] regionale di densità della popolazione. I prodotti principali del suolo e del sottosuolo sono il legname (quercia), il carbonevegetale (Massa Trabaria-Montefeltro), i cerali, le patate, le uve, lo zolfo, la lignite; si allevano bovini, ovini e ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] di Monteverde a Roma, rettangolare (m. 42, 10 × 19) e rivestita internamente d'un intonaco di cocciopesto misto a carbonevegetale tritato (Not. scavi, 1924, pp 550)
Piscina chiamavano ancora i Romani ogni bacino scoperto destinato ai bagni e al ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] è meno rappresentato. Il bosco ha una superficie totale di 6477 ettari. Nel bosco si esercita l'industria del carbonevegetale, da parte di carbonai che ascendono l'altipiano e vi dimorano per il tempo della carbonizzazione, conducendo così una ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] e Canale; degli altopiani di Idria, di Tarnova e della Bainsizza, importanti per la produzione del mercurio e del carbonevegetale, coi centri di Cìrchina, Idria e Chiapovano; della vallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] sorta nel sec. VIII). Ha parecchie industrie (calce, laterizî, cementi, carbonevegetale, molini) e un notevole commercio di bestiame, pollame, legname. Dista 11 km. dalla ferrovia Parma-La Spezia e 54 da Parma.
Il comune ha kmq. 145 di superficie e ...
Leggi Tutto
SAPONINE
Alberico Benedicenti
. Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] solforico concentrato assumono colorazione rosso-viola o verde-bruna; dializzano facilmente; vengono assorbiti dal carbonevegetale; la loro soluzione acquosa schiumeggia fortemente. Le saponine possono avere debole carattere acido (acidi saponinici ...
Leggi Tutto
Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] , ottenuto facendo passare l'aria attraverso i pori d'una tela, o meglio ancora d'una candela di porcellana porosa; l'uso del carbonevegetale, in ragione di kg. 1 a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Fiume (superficie kmq. 172,1) nell'Istria montana. Il capoluogo (in slavo Podgrad) posto a 604 m. s. m., è il centro della Ciceria e riceve vita dalla strada che dalla Camiola [...] scende a Fiume e a Gorizia. L'attività principale degli abitanti è la pastorizia, l'allevamento, e la produzione di carbonevegetale che vien poi portato a Trieste con caratteristici traini tirati da 3 muli. Gli abitanti (per la maggior parte sloveni ...
Leggi Tutto
Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia di Parma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. di Parma. Il suo comune ha un ampio territorio [...] il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e 2242 in case sparse. Ha pascoli eccellenti e vasti boschi: produce quindi carbonevegetale, che esporta. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...