• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Chimica [35]
Industria [28]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Temi generali [25]
Biologia [24]
Economia [15]
Medicina [16]
Arti visive [16]
Storia [15]

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] torbidi, aggiungendo al primo vino che si versa nel filtro qualche sostanza che ostruisca in parte i pori della tela: per es. carbone vegetale in polvere, o anche un po' di gelatina d'ossa, o anche carta da filtro spappolata nel vino. Alcuni di tali ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] Harvey la corazza viene ricoperta d'uno strato di polvere impalpabile di carbone vegetale e mantenuta a elevata temperatura (800-1000° C.) per molti giorni, durante i quali il carbonio penetra lentamente nel metallo fino a una profondità di 2 ÷ 20 mm ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – GRANDE GUERRA – CEMENTAZIONE – CALCESTRUZZO – CORNIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] già celebri ulive, miele, i tartufi; tra le industrie hanno avuto incremento le paste alimentari, i distillati di vinacce, il carbone vegetale; molto importante è pure l'allevamento del baco da seta, e la preparazione del seme ha raggiunto un primato ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] regionale di densità della popolazione. I prodotti principali del suolo e del sottosuolo sono il legname (quercia), il carbone vegetale (Massa Trabaria-Montefeltro), i cerali, le patate, le uve, lo zolfo, la lignite; si allevano bovini, ovini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] di Monteverde a Roma, rettangolare (m. 42, 10 × 19) e rivestita internamente d'un intonaco di cocciopesto misto a carbone vegetale tritato (Not. scavi, 1924, pp 550) Piscina chiamavano ancora i Romani ogni bacino scoperto destinato ai bagni e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] è meno rappresentato. Il bosco ha una superficie totale di 6477 ettari. Nel bosco si esercita l'industria del carbone vegetale, da parte di carbonai che ascendono l'altipiano e vi dimorano per il tempo della carbonizzazione, conducendo così una ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORIZIA Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] e Canale; degli altopiani di Idria, di Tarnova e della Bainsizza, importanti per la produzione del mercurio e del carbone vegetale, coi centri di Cìrchina, Idria e Chiapovano; della vallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TARNOVA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

BERCETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] sorta nel sec. VIII). Ha parecchie industrie (calce, laterizî, cementi, carbone vegetale, molini) e un notevole commercio di bestiame, pollame, legname. Dista 11 km. dalla ferrovia Parma-La Spezia e 54 da Parma. Il comune ha kmq. 145 di superficie e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI BOEMIA – BENEDETTINI – ARCHITRAVE – NEW HAVEN – PETROLIO

SAPONINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONINE Alberico Benedicenti . Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] solforico concentrato assumono colorazione rosso-viola o verde-bruna; dializzano facilmente; vengono assorbiti dal carbone vegetale; la loro soluzione acquosa schiumeggia fortemente. Le saponine possono avere debole carattere acido (acidi saponinici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONINE (1)
Mostra Tutti

DESOLFORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] , ottenuto facendo passare l'aria attraverso i pori d'una tela, o meglio ancora d'una candela di porcellana porosa; l'uso del carbone vegetale, in ragione di kg. 1 a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – CARBONE VEGETALE – ETTOLITRO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESOLFORAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali