Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] e di diagenesi (carbonizzazione; fig. 1). È composto di sostanza carboniosa, chimicamente costituita di carbonio e, in quantità subordinata, di sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali non del tutto trasformati, cui si associano, con ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] pirolegnoso, e a un liquido oleoso, detto catrame di legno; una fase solida, che rimane nella storta, detta carbone di legna o carbonevegetale.
Tintura
Si può fare o per immersione o per stendimento. Per solubilizzare il tannino, nei l. che ne ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbonevegetale o minerale, [...] costituito da una griglia di ferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili ...
Leggi Tutto
Famiglia di medici francesi. I più noti sono: Jean-Jacques (1730-1807), uno dei fondatori della medicina legale e inventore di una sonda che porta il suo nome; i suoi figli, Berthélemy-Lamy (1777-1812) [...] e Hippolyte (1779-1853); e Jean-Baptiste-Camille (1807-1876), figlio di Berthélemy, cui si deve la preparazione del carbone B., carbonevegetale, con proprietà adsorbenti, usato nella terapia delle malattie intestinali. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ; la legna è il principale combustibile locale nella maggior parte del paese, e vi è anche una discreta produzione di carbonevegetale. L'esportazione di legname (specialmente pino del Paranà) si aggirava sulle 400.000 t. nell'anteguerra; durante il ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ettolitro, a seconda della gravità del difetto, mescolando bene l'olio al vino. 2. Trattando il vino con carbonevegetale, o con carboni speciali preparati per uso enologico. 3. Facendo rifermentare il vino su vinacce fresche, o, in mancanza di esse ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da compiere, ma anche sulla qualità della merce da trattare; si distinguono difatti ordinariamente gli scaricatori di carbone minerale, di carbonevegetale, di cereali, di legnami, di sale, ecc., dai rimanenti scaricatori di merci varie. Anche qui la ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Romani, invece degli olî essenziali, usavano direttamente le sostanze vegetali che li contengono, oppure olî e grassi solidi nei quali assorbenti. Dapprima sono stati provati il carbonevegetale e il carbone animale; recentemente, poi, la magnesia ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] però che diede i migliori risultati per il riempimento delle scatole-filtro fu il carbonevegetale attivato in modo speciale e poi granulato. Il carbone così preparato è capace di adsorbire fisicamente tutte le sostanze aggressive, anche quelle (come ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] nel modo seguente: le importazioni assorbono il 69%, del totale e comprendono soprattutto grano e altri cereali, carbonevegetale, semi e prodotti oleaginosi, prodotti coloniali ed esotici; le esportazioni (31% del traffico totale) comprendono ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...