Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] al 1710, però, un fonditore inglese, Abraham Darby, scopre che riscaldando opportunamente il carbone estratto, ed eliminandone le impurezze, si ottiene il coke, un carbone molto più idoneo a essere usato nelle fonderie di ferro. La scoperta dà l ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] bianchezza) del prodotto cartaceo; le fonderie utilizzano in modo massiccio minerali di ferro (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carboncoke e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] recupero del rame dai suoi minerali refrattari per segregazione con carbone e cloruro di sodio. Anche la possibilità di recuperare lo essere il costo del fabbisogno energetico (fornito principalmente dal coke per l'uno e dall'energia elettrica per l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] permettevano la lavorazione dei metalli in modo altrettanto efficace.
La parziale sostituzione del legname con il carbon fossile e il coke fu opera dell'imprenditore scozzese Abraham Darby, un abile uomo d'affari che impiegando questo combustibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di una stretta collaborazione tra scienza e industria. Accum, interessato all'illuminazione a gas di carbon fossile, diventa direttore della Gas Light & Coke Co. e nel 1815 pubblica un trattato sull'illuminazione, che diventa un classico sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] delle materie prime necessarie alla produzione di queste sostanze poteva essere fornita dall'industria del carbone e da quella del coke. Il passaggio dagli shrapnel all'artiglieria pesante richiedeva un notevole aumento della produzione di acido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] La soluzione dei problemi legati al reperimento di combustibile, ottenuta con la sostituzione del legname con il carbone e il coke, comportò un rapido sviluppo delle manifatture chimiche che divenne particolarmente evidente alla metà del XVIII sec. e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] realizzati dalla Radio Corporation of America (RCA). L'enfasi posta in Germania sulla chimica dell'acetilene derivata dal carboncoke rese inpossibile alla IG Farben di realizzare grandi progressi in questi prodotti.
'Acrilico' è il nome generico per ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ferrovie, si gettavano ponti; ma la mancanza di materie prime - e soprattutto della nuova materia prima, il carbone da coke - impediva di soddisfarla con produzione locale. Il settore sembrava condannato a rimanere "dimezzato": l'aggiornamento si ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] proponeva l'impianto direttamente sull'isola di altiforni a coke (mentre la Piombino aveva in attività un solo l'approvvigionamento delle materie prime, eccezion fatta per il carbone. Aveva anche affrontato una consistente spesa per la costruzione ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...