Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (in particolare Ericacee) e per una formazione vegetale assai simile alla macchia mediterranea. Le grandi montagne 8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ricchezza è da porsi in relazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, minerali di ferro, carbone e alimenti sono le più importanti merci trattate), in forze della natura in Het plantaardig bewind («Il potere vegetale», 1964), Ranonkel («Ranuncolo», 1969) e De boom Goliath ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] opunzie e cactacee, spesso raccolte in oasi; il paesaggio vegetale si arricchisce procedendo verso S e le pendici andine, del fabbisogno energetico, hanno qualche rilievo le produzioni di carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] mm di quella meridionale. Il regime climatico determina una copertura vegetale di tipo saheliano, che prevale su tutto il territorio. di gesso presso Berebera; esistono inoltre modesti giacimenti di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] sono contraddistinte dal nome dell’animale che le secerne o del vegetale da cui si estraggono.
Negli animali le c. sono prodotte b) esteri formati da glicoli (a 2-4 atomi di carbonio) o alcol superiori (monovalenti o polivalenti) con acidi alifatici ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] interesse numerosi altri prodotti e in particolare ferro e acciaio, carbon fossile, minerali, pesce, legname, gomma, cacao, caffè, più verticali, non senza analogie talvolta col mondo vegetale (e perfino con dichiarati ricordi del folclore siciliano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] in quegli anni materiali di origine naturale (cotone, carbone ecc.) o industriale (ferro, vetro), processi fisici relazioni con i meccanismi di mutazione e accrescimento propri del mondo vegetale; P. Calzolari (n. 1941), che ha indagato i ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 1960 per oltre tre quarti sul carbone e attualmente così articolata: carbone 25%, petrolio 60%, gas naturale Lint (nato nel 1909) è rimasto più barocco, più vicino al regno vegetale, più pittore, anche nella misura in cui, nelle sue opere, interviene ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] tra il 1955 e il 1962, di scorie di bronzo, carbone di legna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti degli evangelisti, all'interno di una fitta tessitura a girali vegetali.Vero e proprio capolavoro dell'oreficeria coloniense del settimo decennio ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , bottiglie, brocche, setacci e attingitoi, bracieri per il carbone e le essenze profumate, candelieri e lampade, borchie per , aperti o con calotte traforate di forma architettonica o vegetale. In ogni caso si tratta di oggetti realizzati sempre in ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...