• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [7]
Biografie [5]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Zoologia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] causata dal Bacillus gangrenae emphysematosae (Bollinger 1875, Feser 1876), e non deve essere confusa col carbonchio ematico da B. anthracis (v. carbonchio); colpisce in forma enzootica i bovini pressoché in tutti i paesi europei; infierisce ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] prontamente alla diagnosi. L'afta, nei casi a decorso iperacuto e ad esito mortale, può farci sospettare il carbonchio ematico e la setticemia emorragica. Il reperto necroscopico però ne informa prontamente. Nei bovini l'afta boccale vuole essere ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] non medico, membro dell'Académie de Médecine di Parigi nel 1873, il P. iniziò nel 1877 i suoi studi sul carbonchio ematico, che in quei tempi faceva strage sul bestiame. In questa occasione egli poté preparare il terreno adatto per coltivare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] stesso, in seguito a malattie che alterano l'integrità delle pareti vasali per arterite, trombosi, embolia (carbonchio ematico, tifo petecchiale, setticemia emorragica, anemia, nefrite acuta, ateromatosi, elmintiasi, ecc.), spesso in seguito ad un ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

BOLLINGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] e umana, sull'epizoozia (da Hueppe denominata in seguito Septicoemia haemorrhagica) che il Bollinger seppe differenziare dal carbonchio ematico. Nel 1881 succedette al suo maestro von Buhl nella direzione ufficiale dell'Istituto patologico di Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – FISIOLOGIA – ETIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLINGER, Otto (2)
Mostra Tutti

ARLOING, Saturnin

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1846 a Cisset (Allier), morto nel 1911, insegnò nella Scuola di veterinaria di Tolosa e poi in quella di Lione. Si occupò di studî intorno al carbonchio ematico e collaborò con Chauveau nel noto [...] Traité d'anatomie comparée des animaux domestiques (Parigi 1903-1905) ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ALLIER – TOLOSA – LIONE

Sclavo, Achille

Enciclopedia on line

Medico (Lesegno 1861 - Siena 1930). Prof. di batteriologia a Sassari, Firenze, Siena, dove fu anche rettore dell'università. Particolarmente significative le sue ricerche sulla sieroterapia del carbonchio [...] ematico (per le quali ebbe anche un riconoscimento internazionale). Partecipò alla campagna antimalarica in Sardegna, alla repressione del colera in Puglia e Sardegna, alla lotta antitubercolare, e contribuì a promuovere l'educazione igienica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – BATTERIOLOGIA – SARDEGNA – SASSARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclavo, Achille (3)
Mostra Tutti

Àscoli, Abram Alberto

Enciclopedia on line

Medico veterinario (Trieste 1877 - Milano 1957); prof. di patologia e anatomia patologica veterinaria a Milano (dal 1919). Osservò nel 1900 l'uracile nei prodotti di scissione degli acidi nucleinici; scoprì [...] un metodo di diagnosi batteriologica del carbonchio ematico (metodo delle termoprecipitine dell'Ascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – URACILE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Abram Alberto (1)
Mostra Tutti

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] mediante l’immissione sul territorio di maschi sterili. Altre z. di cui si è molto ridotta l’incidenza sono il carbonchio ematico, le dermatiti di origine virale e l’erisipeloide (nell’Uomo) o erisipela (nel suino). Per contro, per ragioni climatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] sperimentale antischiavinico. Malattie infettive degli ovini comuni ad altre specie animali: Afta epizootica, carbonchio ematico, carbonchio sintomatico ed edema maligno, rabbia, tubercolosi, actinomicosi ed actinobacillosi, piobacillosi. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali