LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] di solito una cuticola sottilissima di consistenza cornea, o periostraco, sotto cui vi è uno strato di prismi calcarei (carbonato e fosfato di calcio) quasi perpendicolari alla superficie. Internamente ai due precedenti si trova uno strato di lamine ...
Leggi Tutto
Si forma una cascata là dove il letto di un corso d'acqua presenta un tratto verticale o comunque fortemente inclinato. Le cascate hanno aspetto variabilissimo, perché oltremodo variabili sono la massa [...] esso un tratto a inclinazione pur sempre risentita, cioè una rapida.
Nel caso di acque contenenti in soluzione abbondante carbonato di calcio, questo viene facilmente deposto, come travertino, sul ciglio e sulla parete, per l'aereazione che subisce l ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato di sodio 9,5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonato di magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10%; 4) esacloroetano 50%, zinco 30%, nitrato potassico ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] cipolle e agli agli danneggiano anche il porro. Il porro è sottoposto anche a danni speciali dovuti alla Puccinia porri, che è ben combattuta, quando la pianta è giovane, con polverizzazioni a base di solfato di rame, carbonato di soda e ammoniaca. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di tutto ciò non stupisce che i nomi del nitro (nṯr, nitrato di potassio, detto anche salnitro), e del natron (bd, carbonato di sodio idrato) si scrivano con lo stesso segno che serve a rappresentare la parola 'dio'; infatti, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti 'fanghi a foraminiferi' spessi fino a decine di metri e utilizzabili anche ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] della fauna ittica, sulla questione delle antichità e delle belle arti, sulla stazione di Firenze, sulla tariffa doganale del carbonato di soda e su altro ancora.
In questi anni del resto, non essendo troppo assorbito dalla gestione dell'azienda ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di Edimburgo, II [1755; ma 1756] pp. 157-225), secondo la quale la "magnesia" (carbonato) per riscaldamento perde "aria fissa" (biossido di carbonio) diminuendo di peso e trasformandosi in "magnesia calcinata" (ossido). L'H., cresciuto alla scuola ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sperimentazione sui corpi detonanti era in gran voga, il C. sperimentò una polvere fulminante composta di nitro secco, carbonato di potassa e zolfo, e stabilì che quanto più lentamente la composizione veniva scaldata tanto più violentemente scoppiava ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , idrato potassico, ossido di piombo), il radicale −COOR dell’unità monomerica
(dove R è un radicale idrocarburico) elimina con l’atomo di carbonio terziario di un’altra catena una molecola di alcol e si forma un legame covalente tra due atomi di ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.