Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] nei tempi passati. Altri organismi, come certe alghe calcaree, incrostano pesantemente le superfici di oggetti sommersi con spessi strati di carbonato di calcio.
Che fare?
Le opere d'arte e i documenti storici sono eco sistemi piccoli, ma a volte ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] un gallato o tannato di ferro.I bianchi principali furono il bianco di calce, che a contatto dell'aria si trasforma in carbonato di calcio - che svolgeva un fondamentale e doppio ruolo nella p. murale, funzionando sia da pigmento sia da legante (v ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] praticato a livello dell'osso etmoidale, le strutture cerebrali. Il cadavere così preparato veniva immerso in una soluzione concentrata di carbonato di sodio, trattato con oli, resine e pece per un periodo di 40 giorni, e in seguito avvolto in fasce ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] sodico che è ridotto a solfuro e che serve a reintegrare le perdite; le ceneri, che contengono solfuro e carbonato sodico, vengono caustificate con idrato di calcio, ripristinando la liscivia originale. Questa procedura consente anche di limitare i ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] a quella della glicolisi anaerobica. L’operazione industrialmente si compie partendo, per es., da melasso addizionato di carbonato di calcio e seminato con colture attive dei vari microrganismi e lasciando procedere per alcuni giorni il processo di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il Caucaso, l'Armenia e l'Asia Minore, a gran parte del bacino mediterraneo. In Russia, fra gli Urali e il Carbonico produttivo dei dintorni di Mosca, esiste un largo seno marino, e nell'area tirrenica le acque circondano un antico massiccio ercinico ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] (un tensioattivo con azione battericida e antimicotica), ammonio carbonato, diluito in acqua distillata. Ovviamente questo procedimento è successivo trattamento con una soluzione di acqua e ammonio carbonato al 25%.
La novità di questo inedito colore ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] ; ma speciale menzione meritano il metodo del Rossi, nel quale vengono impiegate le colture del Bac. Comesii e quello del Carbone nel quale si utilizza una coltura mista di Bac. felsineus e di Saccharomyces ellipsoideus, nota in commercio col nome di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] del 55% circa, su 27% di sostanze organiche e 17% di acqua; prevale il fosfato di calcio (85%), vi si trovano pure carbonato di calcio (10%), e, in minore quantità, fosfato di magnesio e fluoruro di calcio.
Si noti che soltanto la sostanza amorfa ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] (v. più oltre). Questo calcare, noto col nome di calcare litografico di Solenhofen è costituito quasi esclusivamente da carbonato di calcio; è resistente, poco dilatabile per effetto del calore, dolce al tatto, di grana finissima, di colore ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.