Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] H+ che dal lume si spostano verso le cellule epiteliali, permettendo la loro neutralizzazione da parte degli ioni carbonato presenti vicino alle cellule. Molto spesso le sostanze che provocano lesioni e ulcerazioni allo stomaco agiscono alterando lo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] membranoso, ripieno di un fluido, l’endolinfa, nel quale sono sospese particelle calcaree, rappresentate da microscopici cristalli di carbonato di calcio (otoconie) o, come nei Teleostei, da uno o più grossi otoliti. Con la formazione del neurocranio ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] e inchiostri da stampa. Altri p. blu sono il blu di piombo (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e solfito di piombo e carbone), il blu di cobalto o di Thénard (alluminato di cobalto).
P. neri. - I più importanti sono quelli a base di ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] dolce e salmastra; si ha la formazione di una massa unica colloidale fondamentale, ‘gel’ di idrocarburi vari e carbone amorfo, che ingloba le strutture istologiche resistenti che vi si conservano in modo perfetto.
Fossili viventi
Organismi viventi ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] (a ca. 43 °C) che ha lo scopo di rimuovere gran parte dell’acido; un ulteriore lavaggio con soluzione di carbonato sodico (al 2%) e poi ancora con acqua consente di ottenere infine un prodotto perfettamente neutro. Tra i sistemi di fabbricazione ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] I polimeri siliconici lineari sotto forma di lattici, mescolati con materiali di rinforzo (gel di silice, biossido di titanio, carbonato di calcio, ossido di ferro ecc.) e con altri eventuali additivi, riscaldati in presenza di un agente reticolante ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] è formata da una o più sostanze a carattere basico e da una o più sostanze a carattere acido: lo sviluppo di anidride carbonica (in genere in quantità pari circa al 12-15% in peso del l.) inizia quando i due tipi di sostanze vengono a contatto ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] interno è sempre nero); questo nero della pasta è ottenuto per cottura in un focolare chiuso, come per la preparazione del carbone di legna, nel quale le ceramiche si trovano in mezzo al combustibile, e la massa è ricoperta di ramaglie ricoperte esse ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] e si conclude, con l'aiuto della termodinamica, che la grafite dev'essere la forma più stabile. Invece per la combustione dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 = CO2 + 67.700 cal. (II), da cui si deduce per la formazione del CO dalla grafite C + 1 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] si può confermare la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta reazione dell'hepar: fondendo su carbone con carbonato sodico si forma solfuro sodico (per la riduzione del solfato) che se umettato su una lastra di argento con ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.