Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] stearina, cera, sego, olio di sesamo ecc.
Il c. solubile si ottiene sgrassando la polvere di c. e trattandola con carbonato di ammonio o con altre sostanze alcaline che la rendono solubile.
Il rosso di c. è un principio colorante presente nei semi ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] ossigeno. La separazione dell'idrogeno dal gas d'acqua avviene per lo più dopo conversione dell'ossido di carbonio in anidride carbonica, per reazione catalitica col vapore acqueo, secondo l'equilibrio:
che è spostato verso la formazione d'idrogeno a ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] d'arsenico per i gialli verdi, che divengono intensi con l'aggiunta dell'indaco; lo zafferano per il rosso carminio; il carbone, la limatura di ferro nell'aceto per i neri.
Prodotti simili alla lacca del Giappone, ma di qualità meno pregiata, si ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] t di rottame reimpiegato si abbia un risparmio di circa 115 t di materie prime (73 di sabbia silicea, 22 di carbonato sodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] delle piante. Per primo adoperò la parola gas e conobbe molte sostanze aeriformi. Diede un'accurata descrizione dell'anidride carbonica, che chiamò gas silvestre, e ne dimostrò la provenienza dal calcare, dalla potassa e dalla fermentazione del vino ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] negli acidi; arroventato si riduce a palladio. L'idrato Pd (OH)2 è un precipitato brunonero che si forma aggiungendo carbonato sodico alla soluzione di un sale palladoso; solubile negli acidi con i quali dà sali palladosi. Il cloruro PdCl2 si ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] Le gocce amare di Baumé contengono su mille parti di alcool cinquecento di rasura di fava di S. Ignazio, cinque di carbonato di potassio, una di fuliggine. Altre formule di gocce amare sono le seguenti: tintura di colombo, di genziana, di ipecacuana ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] gesso (solfato di calcio bi-idrato), formato dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di calcio dei substrati calcarei. Il colore nero che caratterizza le croste è dovuto a quantità discrete di materiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Morveau inviò una lettera al controllore generale delle Finanze di Francia, nella quale esponeva un metodo per la preparazione del carbonato di soda partendo dal sale marino. Soltanto nel 1789 Guyton de Morveau riuscì a ottenere la privativa per la ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di donare freschezza e candore giovanile alle guance, era la cerussa, che consisteva in una crema a base di biacca (carbonato di piombo); per ottenerla si scioglieva nell'aceto la raschiatura di piombo, in modo da ricavare una poltiglia che veniva ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.