DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] (Terreni salsi e terreni alcalini. L'origine della soda nel terreno, ibid., LI [1918], pp. 103-161); la comparsa del carbonatosodico e dell'alcalinità, che segue il dissalamento dei suoi salsi, fu da lui geneticamente collegata non a reazioni del ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] riguardo all'azione di alcuni sali (citrato sodico, solfato sodico) nel meccanismo di coagulazione presamica. L'influenza solfato di rame, solfato di ferro, acido citrico e carbonato di calcio, chiamato appunto poltiglia Casale o ramital. Si ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...