VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] parti vetrificabili. Così, per dare un esempio elementare, una miscela vetrificabile sia composta da: sabbia (silice), soda (carbonatosodico) e calce (carbonato calcico). Tutta la silice, che non possiede parti volatilizzabili, entra nel vetro; del ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che si ottiene in granuli a splendore metallico, di colore simile a quello dell'antimonio nella massa nera di fusione del carbonatosodico con molto zolfo (fegato di zolfo). I granelli resistono all'azione degli alcali, degli acidi e dell'acqua regia ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] o allumina, ecc., si asciuga a temperatura non troppo elevata, poi si vaporizza 5-6 minuti, e si passa in un bagno di carbonatosodico a 40-50 gr. per litro alla temperatura di 50-60°; si lava e tinge con colori di alizarina, ecc. L' articolo in ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di questa soluzione corrisponde a gr. 0,02823 di acido oleico) si deacidifica l'olio agitandolo con una soluzione normale di carbonatosodico (un cmc. corrisponde a gr. o,2823 di acido oleico), lavando poi con acqua fino a reazione neutra; per ultimo ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di CaO, ma praticamente si mette un po' più di calce, che anzi si spegne direttamente nelle soluzioni di carbonatosodico.
Nelle sodiere a processo ammoniacale non si ricorre alla soda finita, bensì al bicarbonato greggio, che si tiene in ebollizione ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] o Pt.....
Composti platinosi PtX2. - L'idrato Pt(OH)2 è un precipitato nero che si ottiene trattando con carbonatosodico la soluzione di cloroplatinito potassico; cautamente riscaldato si disidrata e dà l'ossido PtO.
Il cloruro PtCl2 si ha scaldando ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] che differiscono dal precedente perché invece del calore per portare in soluzione il tartaro si adoperano mezzi alcalini, come il carbonatosodico (a freddo o a caldo) in modo da trasformare il tartrato acido insolubile in tartrato neutro solubile, e ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] 'acido nitrico, non contengono veri nitrogruppi uniti direttamente al carbonio, come si riscontra nei derivati del benzolo. Fra gruppo e infine una volta con acqua leggermente alcalina per carbonatosodico. Dopo di che viene vuotata da questa tina ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] tinte violette.
Fonde a 1230°; in tubo chiuso decrepita violentemente; sul carbone fonde colorando la fiamma in rosso-mattone a sprazzi. Con un eccesso di carbonatosodico sul carbone dà uno smalto bianco difficilmente fusibile. Con sal di fosforo dà ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] indietro la cera insolubile, ed evaporando poi la soluzione. Invece che nell'alcool si può anche sciogliere nel carbonatosodico e riprecipitare poi con acido diluito. La soluzione alcalina si può deeolorare con cloro gassoso o con ipocloriti e ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...