IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] di bario (R. Kraus e A. Biedl), il solfato di bario (A. Lumière), il carbonatosodico, i bicarbonati alcalini, la glicerina, il glucosio, la lecitina, l'oleato sodico.
Gli esperimenti e le teorie sull'anafilassi hanno dato modo di spiegare molti ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] la ghisa come esce dal cubilotto. Così la desolforazione può compiersi aggiungendo al bagno sali contenenti prevalentemente carbonatosodico. Altri correttivi possono essere aggiunti in secchia o alla carica. Un altro metodo per migliorare la ghisa ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] degli zuccherifici, ottenuto per carbonizzazione delle melasse. Questo residuo carbonioso contiene dal 30 al 60% di carbonato potassico, dal 15 al 20% di cloruro potassico dal 15 al 30%, di carbonatosodico e dal 2 al 3% di solfato potassico. In ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] ma dà sospensioni più stabili. Oltre ai correttivi solidi, si aggiungono soluzioni attive, in generale alcaline: silicato sodico, carbonatosodico, estratto di sommaco e di quebraco, ecc. Il silicato e gli estratti hanno la proprietà di diminuire la ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stannoso Sn (OH)2; questo a sua volta si può preparare facilmente precipitando un sale stannoso con ammoniaca o carbonatosodico:
Anche gli alcali caustici precipitano l'idrato stannoso, il quale però si ridiscioglie nell'eccesso di reattivo per ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] con minore spesa, o fatica, i limiti fissati. Già fin dal 19° secolo la produzione del carbonatosodico, effettuato col processo Leblanc, caratterizzato da sottoprodotti inquinanti (che in Inghilterra avevano provocato la prima legge antinquinamento ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] ) in trenta litri d'acqua distillata; giovano anche irrigazioni vaginali con acqua fenicata all'1% con aggiunta di carbonatosodico all'1%.
Non è consigliabile vendere le vacche che hanno abortito, fatta eccezione di quelle che hanno presentato gravi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] sono in grado di corrispondere singolarmente solo ad alcuni dei requisiti richiesti. Ne diamo qui di seguito un elenco.
Carbonatosodico: di costo minore dei fosfati, è un buon precipitante degli ioni calcio e magnesio, ma dà luogo a precipitati ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di circa 115 t di materie prime (73 di sabbia silicea, 22 di carbonatosodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è priva di inconvenienti e di difficoltà ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] molto diluiti, nelle ultime torri G il lavaggio dei gas viene effettuato con soluzione di carbonatosodico, ottenendo così nitrito e nitrato sodico secondo la reazione
Dalla soluzione concentrata si ottengono i relativi sali per cristallizzazione.
Si ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...