LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , e il funzionamento della batteria è continuo. L'agente migliore per la sgrassatura della lana è il sapone; anche il carbonatosodico serve allo scopo. La concentrazione del sapone è in proporzione del 0,8÷1% del consumo di acqua: quella del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] cloridrico e si scalda in bagno d'acqua a 68-70° per 1/4 d'ora. Si raffredda rapidamente, si neutralizza con carbonatosodico secco, si porta a volume e si filtra. Poi si determinano gli zuccheri col Fehling; e dagli zuccheri totali per litro si ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] basico di cromo che si può ottenere trattando l'allume di cromo (oppure di solfato di cromo) con carbonatosodico.
Secondo la quantità di carbonatosodico che si usa si formano diversi sali basici, come si vede dai seguenti schemi:
La basicità di un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] accrescere la forza della cenere si aggiunge alla miscela di 4 parti di cenere e una di calce, una parte di carbonatosodico, ovvero della soda del commercio in cristalli e calce grassa a parti uguali. Al solito, in ogni modo, la concentrazione della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] .
Le più notevoli produzioni sono fondate sui fertilizzanti fosfatici e azotati (1,8 milioni di t nel 1958), il carbonatosodico, l'acido solforico, le lavorazioni del cloro e la manipolazione dei derivati da idrocarburi (da segnalare lo stabilimento ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] si tinge una prima volta con ematina in presenza di sapone; si spreme, si lava, si passa in un bagno tiepido di carbonatosodico, si lava di nuovo e s'introduce in un bagno di pirolignito di ferro, destinato a correggere la sfumatura verdastra che il ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta reazione dell'hepar: fondendo su carbone con carbonatosodico si forma solfuro sodico (per la riduzione del solfato) che se umettato su una lastra di argento con acqua produce ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] cui alcuni acidi si spostavano dalle loro combinazioni con una data base (l'acido acetico spostando, mettiamo, l'acido carbonico dal carbonatosodico, e l'acido solforico spostando l'acetico dall'acetato), questo doveva valere per tutte le basi e in ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] lava a fondo in modo da eliminare tutto il sapone. In alcuni casi ai bagni di sapone si aggiunge una piccola quantità di carbonatosodico, circa il ½% del peso del sapone. Se la seta è molto ricca di sericina, come ad esempio la seta cinese, si dà un ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di garza, che al momento del bisogno dovevano essere imbevuti con una soluzione acquosa glicerinica di tiosolfato e carbonatosodico (destinati a neutralizzare il cloro). Il soldato doveva poi con una mano tenere la maschera aderente alla bocca ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...