LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Contemporaneamente, per quel che riguarda i canaletti d'immissione del carbone posti nel cielo della vòlta, si aprono quelli della +35° e all'azione della cristallizzazione del solfato sodico. Essi dovranno poter resistere per almeno 40 esperienze, ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] espresso dal numero di cmc. di una soluzione di arsenito sodico contenente gr. 4,95 di As2O2 per litro che viene azoto vengono ridotti ad ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'anidride carbonica a metano.
Il prodotto commerciale (idrolite) contiene ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] dà origine al cosiddetto liquido di Labarraque, che è una soluzione acquosa d'ipoclorito di sodio contenente anche carbonato e cloruro sodico. L'ipoclorito di sodio ha un elevato potere antisettico, ma la sua composizione è instabile e spesso ha ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] vitro ma anche in vivo (Sabbatani). Ma piccole dosi di citrato sodico (10-20 centimetri cubici di una sol. al 10%) iniettate nelle per via biochimica, dallo zucchero e da altri idrati di carbonio.
Sia che si parta dagli agrumi oppure dagli zuccheri, l ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] del legno; dalla saponificazione del cianuro di metile: CH3 • CN + 2H2O = CH3 • COONH4; dall'addizione dell'ossido di carbonio al metilato sodico: CO + CH3ONa = CH3 • COONa; dall'ossidazione dell'acetilene: CH &mis3;V CH + H2O = CH3 • CHO, CH3 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] , è il tetrazene, sostanza di colore giallo-chiaro, poco solubile nei solventi organici, ottenuta trattando il carbonato dell'aminoguanidina con nitrito sodico in acido acetico. Si usa per lo più in miscela con altri innescanti per innalzarne la ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] , i quali lo ossidano così a cianato, KCNO. Il cianuro sodico, NaCN, ha proprietà molto simili al sale potassico, fonde verso i 560°, e si prepara industrialmente dalla sodioammide e carbone. Il miscuglio scaldato fra 500° e 600° si trasforma in ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] di solubilità. Così nel processo Solvay, dal cloruro sodico e bicarbonato ammonico si ha precipitazione del bicarbonato sodico, che, per riscaldamento, si trasforma in Na2CO3 + H2O + CO2.
2. I carbonati possono formarsi anche per azione della CO2 ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] 2 + sale di Seignette gr. 4 + soluzione all'80% d'idrato sodico) e si fa bollire per 2-3 minuti: se v'è glucosio il litro; solo il CuSO4 va pesato con grande esattezza; sciogliere carbonato, citrato e solfocianato in circa 500 cmc. d'acqua, filtrare ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] soda caustica necessaria alla decomposizione dell'anilide, dànno luogo per doppia decomposizione a fenilglicinato sodico, anilina e anidride carbonica. Questa viene utilizzata nella sezione II; l'anilina ricuperata per distillazione rientra in ciclo ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...