È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] una soluzione di solfato ferroso e ad un'altra d'idrato sodico. Per avere il gas a un alto grado di purezza d'azoto sono ricavate dall'estrazione di 1,2 miliardi di tonnellate di carbone.
Estrazione dell'azoto dall'aria. - Sotto forma inerte, l'azoto ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] 2 metri (Nevada Cons. Copper Co., 1921).
Il riscaldamento è fatto con carbone in polvere o ad olio pesante: le temperature nella camera salgono verso 1700 desolforazione clorurante mediante aggiunta di cloruro sodico, in appositi forni, operando a ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] come sono dall'acqua più o meno carica di anidride carbonica, alterati e decomposti dalle varie reazioni chimiche che sopra di con un acido debole, come, per es., il fosfato sodico. Il sistema sarà solamente neutro quando una quantità definita di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la grafite dev'essere la forma più stabile. Invece per la combustione dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 = CO2 + 67.700 cal. (II), da dissociabili della formaldeide, quali l'ossimetilsolfonato sodico, l'esametilenamina, il metilal, ecc., ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] varî acidi, come l'attacco di un metallo, di un carbonato, di un idrato, permettono di vedere che a concentrazioni equivalenti tonalità termiche ottenute scindendo solfato sodico con l'acido in esame, e il sale sodico dell'acido con acido solforico. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] lavaggio si può operare con soluzioni di ipoclorito sodico che assicura un'eliminazione pressoché totale.
I forno, analogo al precedente. In questo secondo forno il residuo carbonioso vien fatto bruciare elevando la temperatura della sabbia a 100÷150 ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] presenti nella molecola; b) definire la struttura dell'anello di carbonio ed azoto in modo da conoscere quale è la sostanza quella della stricnina; una forte somministrazione di nitrato sodico non aumenta il contenuto in nicotina delle foglie di ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] per lisciviazione la soda sotto forma prevalentemente di carbonato, che vi si trova nella proporzione perfino del Un altro prodotto d'estrazione delle alghe è detto algina, un sale sodico in cui principio attivo è l'acido algenico o alginico, usati da ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] bassa con aria liquida. È giallo, solubile in solfuro di carbonio con grandezza molecolare As4; non conduce l'elettricità; ha deposita metallico in una macchia nera solubile in ipoclorito sodico. Scaldando il tubo poco prima della strozzatura, l' ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] e trattata colla quantità teorica di sodio, dà il derivato sodico C19H20N2 (OH) (ONa) che, riscaldato con ioduro di : a) nello schema fondamentale vi sono 4 atomi di carbonio asimmetrici (possibilità di 16 stereoisomeri); b) sono possibili isomerie ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...