DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] (Terreni salsi e terreni alcalini. L'origine della soda nel terreno, ibid., LI [1918], pp. 103-161); la comparsa del carbonatosodico e dell'alcalinità, che segue il dissalamento dei suoi salsi, fu da lui geneticamente collegata non a reazioni del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] . La riduzione si esplica essenzialmente per mezzo dell’ossido di carbonio, che si forma al di sopra della zona degli ugelli, . a circa 400 °C con una miscela contenente idrato e cloruro sodico, e aggiungendo a poco a poco del nitrato di sodio, si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] alcalini, del carbonato (che a caldo si decompone in ossido e anidride carbonica) per aggiunta di carbonati alcalini, del solubile in ammoniaca, in acido solforico concentrato, in tiosolfato sodico ecc., pochissimo solubile in acqua. È impiegato in ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 89100 cal.), o per azione del cloro su B2O3 (o borati) e carbone, al rosso, ecc. È un liquido incoloro che fuma all'aria, ecc.) della formula bruta RBO3; più importante di tutti quello sodico che cristallizza con 4H2O. Si prepara o per via chimica ( ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] contenute nell'urina, specie dell'urea e del cloruro sodico, nonché con la quantità della diuresi. Un'urina , il volume e lo spessore; i più densi sono i calcoli di carbonato di calcio, di fosfato bicalcico, di ossalato di calcio; i meno densi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] pubblicazioni di A. Möllgaard sull'uso della sanocrisina (aurotiosolfato sodico), molti tentativi furono fatti e con molti altri prodotti, freddo all'epigastrio, le bevande ricche di acido carbonico, i diversi sedativi. La stitichezza si distingue in ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] che è detta edema (v.).
La concentrazione del cloruro sodico nel plasma è di circa 0,6%; esso da solo Per di più, l'emoglobina si lega 300 volte più facilmente con l'ossido di carbonio che con l'ossigeno: per es., se nell'aria che contiene il 20,9% ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dalla soda caustica e qualche volta anche dall'ammoniaca e dal carbonato di sodio. Ai colori al tino appartengono quasi tutte le di quanto occorra diluirlo (in generale con solfato o cloruro sodico o destrina) per portarlo alla marca di vendita o " ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e la reazione si arresta quando la tensione di anidride carbonica ha raggiunto un valore determinato. Siamo in presenza anche in acida o alcalina della soluzione. Una soluzione di acetato sodico presenta reazione alcalina. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] •4H2O: costituisce il sale microcosmico; cristalli incolori che riscaldati perdono H2O e NH3 e dànno il metafosfato sodico NaPO3.
Carbonato ammonico, o sale di corna di cervo: veniva un tempo ottenuto per distillazione di materie organiche azotate ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...