MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] metallo, s'impiega la molibdenite. Questa viene trasformata in ossido, o per arrostimento all'aria, o per fusione con carbonatosodico e decomposizione del molibdato così ottenuto con acido cloridrico; l'ossido viene poi ridotto con idrogeno o con ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] .
Secondo il metodo Filhol, si prepara facendo reagire l'alcool con lo iodio in presenza di alcali. Si sciolgono 2 parti di carbonatosodico in 10 parti di acqua e si aggiunge una parte di alcool: si riscalda a bagnomaria in un pallone a 60°-80° e ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] negli acidi; arroventato si riduce a palladio. L'idrato Pd (OH)2 è un precipitato brunonero che si forma aggiungendo carbonatosodico alla soluzione di un sale palladoso; solubile negli acidi con i quali dà sali palladosi. Il cloruro PdCl2 si prepara ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] il bisolfuro InS scaldando il metallo in corrente di acido solfidrico. Fondendo il triossido d'indio con zolfo e carbonatosodico nelle proporzioni 1 : 6 : 6 ed estraendo la massa con acqua si ottiene per cristallizzazione della soluzione il sale ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] collasso vale il trattamento con iniezioni eccitanti e soprattutto le ipdermoclisi con soluzione fisiologica alcalinizzata (aggiunta di carbonatosodico da o,01-0,5). Le lesioni enteritiche e renali richiedono una terapia idonea.
Farmacologia. - Il ...
Leggi Tutto
MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio fonde, colorando la fiamma in verde; su carbone, in presenza di carbonatosodico, è ridotto e dà rame metallico.
È il composto di rame più facile a ritrovarsi in natura, avendo ...
Leggi Tutto
TORNASOLE
Guido Bargellini
. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] 'una e si sono date alle altre sostanze i nomi di eritroleina, eritrolitmina, ecc. Ossidando in presenza d'ammoniaca e di carbonatosodico l'orcina, l'acido orsellico, l'ammino-orcina o l'acido ammino-orsellico si sono anche potute preparare sostanze ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] , acidi minerali, tecnologia saccarifera). In questi ultimi anni si è occupato degli sviluppi storici di prodotti chimici (carbonatosodico, ammoniaca, allume, penicillina, ecc.) e di biografie di industriali (W.H. Perkins, A. Nobel, L. Mond ...
Leggi Tutto
FORNI, Girolamo
Henry Molinari
Il nome del farmacista milanese Girolamo Forni è affidato a un procedimento per la fabbricazione del carbonatosodico partendo dal sale marino e adoperando ammoniaca, [...] nella raffineria dei nitri e sospese nel 1840. Il F. pubblicò nel 1841 un libretto: Della soda arteficiata e nuovo metodo d'estrazione del carbonato di soda nel quale indicò le singole operazioni e il bilancio economico della nuova lavorazione. ...
Leggi Tutto
OLIVENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] acqua; dopo la fusione colora la fiamma in verde. Dà le reazioni dell'arsenico; ridotta sul carbone, per successivo trattamento con carbonatosodico, lascia un globulo rosso di rame elementare. È solubile nell'acido nitrico. Le varietà cristallizzate ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...