In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] idrogeni vengono sostituiti si hanno i s. acidi, come il carbonato acido disodio, NaHCO3, detto anche bicarbonato disodio o, secondo la nomenclatura ufficiale, idrogenocarbonato disodio. Parimenti, esistono i s. basici, contenenti uno o più gruppi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] fusi o per riduzione ad alta temperatura (dicarbonato, di idrossido o di fluoruro di p. per opera di silicio, di carburo di calcio ecc.) o per reazione di cloruro di p. fuso con vapori disodio. Il p. è usato nella preparazione del perossido, sotto ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] partendo, per es., da melasso addizionato dicarbonatodi calcio e seminato con colture attive dei vari sono quelli di calcio e di ferro, impiegati in terapia, quello di antimonio, usato come mordente in tintoria, e quello disodio come umettante ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi dicarbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] (soda, potassa caustica) per saponificare i grassi, sotto forma dicarbonato per neutralizzare gli acidi; i s. al sodio sono duri, quelli al potassio molli. I s. disodio e di potassio sono solubili in alcol, mentre con l’acqua formano soluzioni ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi dicarbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] . Il tartrato di potassio, K2C4H4O6•0,5H2O, si prepara neutralizzando il tartrato acido con carbonato potassico; si preparazione di lieviti artificiali. Il tartrato disodio, Na2C4H4O6•2H2O, in cristalli incolori, solubili in acqua, dotati di ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti disodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma dicarbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca.
Le c. delle ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] solforico concentrato sviluppa ossido dicarbonio; si adopera industrialmente per produrre il f. ferrico; trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore.
F. disodio Composto, di formula Na4[Fe(CN ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] cloruro con sodio o per riduzione dell’ossido con magnesio o per elettrolisi dei cloruri di i. e disodio fusi.
Allo l’ossido, detto anche ittria, Y2O3; l’acetato, di formula Y(CH3COO)3•8H2O; il carbonato Y2(CO3)3•3H2O; il cloruro YCl3•6H2O; il ...
Leggi Tutto
In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato disodio, NaNO3, e [...] carbonatodi calcio, CaCO3. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] gruppi acidi (carbossilico, solfonico), di solito sodio o zinco (con numero di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Analogamente, sostituendo nella poliammide 6,6 l'acido a 6 atomi dicarbonio con un altro a 4, si ottiene la poliammide 4,6 ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...