INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] griglia si pone uno strato di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonatodi calcio, di dolomite, ecc.) che viene nei rifiuti, o messi in libertà durante la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] in gran parte eliminando i componenti che influiscono meno sulle proprietà detergenti (per es. solfato, carbonato, silicato disodio, ecc.). L'eliminazione di questi componenti facilita e rende più economica la produzione delle polveri, specie la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] carbone.
Tetrile (v. XXXIII, p. 737): al sistema di preparazione per nitrazione della dimetilanilina in presenza di il perclorato disodio (ottenuto per elettrolisi del cloruro disodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio ( ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] disodio è basata sulla reazione fra borato di metile e idruro disodio. Oggi è possibile disporre di un tonnellaggio notevole di si è arricchita di composti sempre più complessi fino a prodotti con catene a numerosi atomi dicarbonio semplici e ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] 1,1 t NaOH/t Cl soddisfa alla domanda di mercato e ha sostituito in modo pressoché totale il processo di caustificazione del sodiocarbonato, già ottenuto col processo Solvay.
Bibl.: P. Gallone, Cloro, in Enciclopedia della Chimica USES, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] biologia terrestre. La maggioranza delle biomolecole è costituita da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, con piccole quantità di fosforo e zolfo. I più importanti ioni monoatomici sono sodio, potassio, magnesio, calcio e cloro; gli elementi ferro ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] il restante 1% è infatti costituito in gran parte da sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, zolfo e cloro, che Jong, 1983), cioè sostanze inorganiche come carbonatodi calcio, silice, fosfato di calcio, che si sviluppano in aggregati cristallini ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] dalle due parti della frecciolina non cambiano: due atomi disodio e due di cloro a sinistra, e altrettanti a destra. In Primo Levi, che così descrive la reazione di decomposizione del carbonatodi calcio: «Venne arrostito affinché si separasse dal ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] i suoi primi lavori a carattere applicativo industriale per le produzioni di barite coi forni elettrici, di fosforo e sodio metallico (1914) e successivamente dicarbonatodi potassio dal "salino delle acque da bietola". Mentre era consulente del ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] alcuni (sodio, potassio, tallio) si formano veri e propri composti (➔ amalgama).
Estrazione e impieghi
In natura il minerale di m. nitrico e solforico concentrati e nelle soluzioni calde dicarbonatodi ammonio, con difficoltà in acqua; ha proprietà ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...