TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] al crack, inizia con la macerazione delle foglie di coca mediante cherosene, acqua, carbonatodisodio e acido fosforico, per ottenere la ''pasta di coca''. La pasta viene convertita in ''polvere di coca'' che, chimicamente, è cocaina cloridrato, per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] Javelle, che è una miscela di ipoclorito potassico, carbonato doppio di potassio e di calcio e cloruro di calcio. La soluzione d'ipoclorito di calcio mescolata con carbonatodisodio dà origine al cosiddetto liquido di Labarraque, che è una soluzione ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] successivamente, dopo sedimentazione o filtrazione, si aggiunge carbonatodisodio che elimina i solfati. Nel procedimento per scambio delle basi si usano silicati idrati di allumina e sodio, naturali o artificiali (Zeolite, Borromite, Permutite, ecc ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] ; come gli uomini alcune vecchie fumano la pipa; quanto alle giovani fiutano e masticano volentieri il tabacco mescolato a un poco di natron (carbonatodisodio).
Le armi tuareg, oggi cadute in quasi completo abbandono in seguito all'introduzione ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] in modo da trasformare tutta, e solamente, la soda formatasi dall'amiduro; si concentra il liquido a 50° Bé e il carbonatodisodio, che in queste condizioni risulta insolubile, viene separato e passa alla fenilglicina, per rigenerare altra anidride ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] cacao che viene poi lasciata in ambiente riscaldato a fermentare si usa una soluzione dicarbonatodisodio o di potassio (il carbonatodi ammonio può essere usato, ma va trattato in modo particolare). Il cacao così fermentato viene passato ai molini ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] basici (pH 7,5) e possono salire fino a un pH di 8; al disopra di tale valore arrivano certi terreni salsi specialmente ricchi dicarbonatodisodio.
Grandissimo è il vantaggio di tali nuovi concetti nel campo agronomico; ma nel campo teorico dell ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] 'acqua distillata.
2. Azione dealcalinizzante. - Reagendo col carbonatodisodio, che ha reazione spiccatamente alcalina, il gesso dà luogo, per doppio scambio, a solfato disodio (sale neutro) e a carbonatodi calcio:
Da ciò la proprietà del gesso ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] , sarà finanziato dalla Banca Mondiale e dalla Banca africana di sviluppo.
Attualmente l'attività mineraria è limitata all'estrazione dicarbonatodisodio, ritrovato presso le sponde settentrionali del Lago Ciad, in parte utilizzato localmente ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonatodi piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] comuni consiste nel porre in un recipiente soluzioni diluite di nitrato disodio, carbonatodisodio e sodio idrato; al polo positivo si mette una lastra di piombo e al negativo una di rame. Passando la corrente, per le complesse reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...