Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] di idrossidi alcalini, del carbonato (che a caldo si decompone in ossido e anidride carbonica) per aggiunta dicarbonati rapidamente per separazione di a. metallico, solubili in bromuro dipotassio, in cianuro dipotassio ecc., poco solubili ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] decompongono mettendo in libertà anidride carbonica. Mentre i carbonati alcalini (di sodio, di litio, dipotassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] le costanti cristallografiche del fluoborato dipotassio, avogadrite naturale (Studio cristallografico del fluoborato dipotassio, Padova 1894), e descrisse per primo un carbonato basico di magnesio dei depositi di Val Malenco, che chiamò artinite ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] residuo solido totale. La dieta fornisce normalmente circa 50 meq dipotassio il quale, con l'anione che l'accompagna, porterà , come il 51Cr o il 32P , o con ossido dicarbonio, un gas che possiede una grandissima affinità per l'emoglobina contenuta ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] queste creature muoiono, le parti solide (costituite comunemente da carbonatodi calcio, ma talvolta da silice o fosfati) si accumulano Tale composizione, caratterizzata da un basso contenuto dipotassio e di altri elementi minori o in traccia, fu ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sperimentalmente che le concrezioni più adatte a questo tipo di studio sono le stalagmiti e nella struttura di una stalagmite l'accrescimento (deposizione di microstraterelli dicarbonatodi calcio) avviene ad opera delle gocce che, cadendo sul ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] concentrati nella materia vivente (carbonio, idrogeno, azoto, fosforo, sodio, potassio, calcio ecc.). Alcuni elementi possono presentare carattere di ubiquità, essendo concentrati in più di una delle sfere geochimiche. Il carbonio, per es., è un ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma dicarbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca.
Le c. delle ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....